Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] militari. A partire dal 1970, il 55% delle uscite statali è stato destinato alle spese militari.
Il settoreterziario ha visto, negli anni Sessanta il più efficace degli interventi dello stato nell'economia (nazionalizzazione delle banche commerciali ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] sotto la forma delle compagnie miste) il 70% dei nuovi impianti industriali, compresi tutti i maggiori.
Il settoreterziario, già caratterizzato da dimensioni ipertrofiche legate al sottosviluppo, si è ancora allargato in seguito alla crescita ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] una domanda finale d'energia elettrica che non accenna in alcun modo a rallentare, trainata principalmente dal settoreterziario e da quello residenziale.
In passato, il g. n. è stato impiegato soprattutto negli impianti termoelettrici convenzionali ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] fagioli, ortaggi).
Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra civile (conclusa nel 1996), l'industria e il settoreterziario hanno ripreso a crescere. Fra i comparti che si sono maggiormente sviluppati negli ultimi anni rientrano quelli meccanico ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] , polizia, forze armate di poco inferiori ai 100.000 uomini per un paese di 3 milioni di abitanti). Il settoreterziario risulta così notevolmente aumentato, ma con scarsi risultati economici. Nel campo dei trasporti, si è avuta principalmente una ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] investimento di capitale privato giapponese per il timore di un'eccessiva infiltrazione straniera nell'economia; contemporaneamente il settoreterziario si è andato gonfiando in misura sproporzionata.
Bibl.: C. M. Lee, A study of agricoltural regions ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] Reston, in Virginia, 62.000 abitanti; o con Columbia, Maryland, 70.000 abitanti, entrambe trionfo dei developpers. Nel settoreterziario, invece, si assiste alla tendenza a costruire low-rise office buildings, come sulla interstate 270, Maryland, o a ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] vedeva insieme, a suo favore, oltre a una classe media alla ricerca di un rapido arricchimento − concentrata soprattutto nel settoreterziario in espansione nell'area londinese e meridionale del paese, a fronte di un Nord industriale sull'orlo di un ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] di finanziamenti per un totale di 10 miliardi di euro (v. oltre: Storia). Gran parte dell’economia continua a fondarsi sul settoreterziario, che concorre all’82,3% del PIL e assorbe il 76,9% della forza lavoro (2012).
Storia di Francesco Anghelone ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] a stime del 2005, l'apporto al prodotto interno lordo dei vari settori di attività economica era così ripartito: agricoltura 29,1%, industria 29,4 parte esportata, e le industrie tessili. Il settoreterziario è poco sviluppato. Il turismo ha notevoli ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...