Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] , che è appunto in prevalenza quello della distribuzione. I paesi che hanno raggiunto e superato l'occupazione al 50% nel settoreterziario, come gli S.U.A. (dove l'agricoltura assorbe circa il 12% e l'industria il 36%), hanno plaudito a questo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] investito in questo periodo il settoreterziario, al cui interno è divenuto sempre più rilevante il peso dei servizi di informazione e documentazione: in quella che è stata definita ''società dell'informazione'' i processi di trasmissione delle ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , facendo del Paese non solo uno tra i più tecnologicamente avanzati, ma anche tra quelli più sviluppati nel settoreterziario. Circa il 90% del traffico merci è assorbito dalla rete stradale che ha aumentato la sua funzionalità con l'apertura, nel ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] importanti risorse minerarie, quali, in primo luogo, argento (3000 t annue, in testa nella graduatoria mondiale) e piombo. Nel settoreterziario opera il 58% degli occupati, che produce il 70% del PIL. È in buona misura un comparto che assorbe molte ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] l'aumento del valore della produzione è stato pari al 6,6% annuo per l'industria e al 5,6% per il settoreterziario. Gl'investimenti totali si sono sviluppati a un tasso del 7,0% annuo e contemporaneamente si è verificata un'espansione dei consumi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] militari. A partire dal 1970, il 55% delle uscite statali è stato destinato alle spese militari.
Il settoreterziario ha visto, negli anni Sessanta il più efficace degli interventi dello stato nell'economia (nazionalizzazione delle banche commerciali ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] sotto la forma delle compagnie miste) il 70% dei nuovi impianti industriali, compresi tutti i maggiori.
Il settoreterziario, già caratterizzato da dimensioni ipertrofiche legate al sottosviluppo, si è ancora allargato in seguito alla crescita ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] una domanda finale d'energia elettrica che non accenna in alcun modo a rallentare, trainata principalmente dal settoreterziario e da quello residenziale.
In passato, il g. n. è stato impiegato soprattutto negli impianti termoelettrici convenzionali ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] fagioli, ortaggi).
Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra civile (conclusa nel 1996), l'industria e il settoreterziario hanno ripreso a crescere. Fra i comparti che si sono maggiormente sviluppati negli ultimi anni rientrano quelli meccanico ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] , polizia, forze armate di poco inferiori ai 100.000 uomini per un paese di 3 milioni di abitanti). Il settoreterziario risulta così notevolmente aumentato, ma con scarsi risultati economici. Nel campo dei trasporti, si è avuta principalmente una ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...