Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] termini di pil pro capite, il paese più ricco di tutta la fascia maghrebina.
Il settoreterziario contribuisce a più del 60% del pil totale tunisino ed è quindi il settore dominante; l’agricoltura pesa per l’8% e l’industria per il restante 30%. Le ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] asiatiche e latino-americane non è stato un fenomeno fisiologico, provocato cioè dallo sviluppo del settore industriale e del settoreterziario moderno, ma patologico: uomini poverissimi sono affiuiti e affluiscono nelle città, non tanto perché il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] fuorviante dati i nessi strettissimi che esistono fra l'industria moderna e una quota crescente del settoreterziario - il cosiddetto terziario avanzato (v. Stanback e altri, 1981).
La rivoluzione informatica non solo ha modificato molte professioni ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] suo influsso.
a) Mutamenti nelle condizioni di lavoro.
La telematica è uno strumento di elevata produttività, soprattutto nel settoreterziario, e modifica quindi gli equilibri tra domanda e offerta di lavoro. Numerosi studi sono oggi disponibili su ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] detta di consumo. Ed è sempre la città che trattiene e offre occupazione ai nuovi battaglioni di popolazione attiva del ‛settoreterziario'; in essa gli uffici rimpiazzano i laboratori e le fabbriche. Ma la marea demografica è passata, e la campagna ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] sue tecniche gestionali a quelle proprie delle aziende del terziario.
Uscito nuovamente di scena, tornò all’impegno politico 1939, opera di Santi Romano e di pochi esperti del settore, come Mario Grisolia, sia facendo parte della commissione d’ ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] i servizi.
Questo spostamento del conflitto sociale verso il settoreterziario ha spinto l’Italia a porre limiti rigorosi all , la tutela dei cittadini dalle conseguenze degli scioperi terziari è pertanto maggiore di quella riscontrabile in paesi pur ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] e i grandi fondaci, in quel variegato settoreterziario che caratterizza la vocazione economica della città nel aggirava attorno ai 200-250 ducati (164). L'altro enorme settore in cui confluirono attenzioni e capitali dei Veneziani fu il credito, ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] crisi di alcune attività tradizionali legate a piccole produzioni è stata determinata soprattutto dalla concorrenza delle attività del settoreterziario legate al commercio e al turismo, le uniche in grado di sostenere gli enormi costi fissi che ogni ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] più tanto della destra classica, della ‛minoranza sfruttatrice', quanto di una nuova destra più popolare, basata sul ‛settoreterziario' in espansione e sulla classe dei piccoli e medi contadini favoriti dalle leggi agrarie. Questi ambienti, anche se ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...