transnazionale, impresa
transnazionale, imprésa locuz. sost. f. – Secondo la definizione comunemente accettata dell’UNCTAD (United Nations conference on trade and development), l’impresa t. (transnational [...] con l’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, numerose piccole società, soprattutto dedicate al settoreterziario (in particolare gli studi professionali di medici, avvocati, architetti, ecc.), hanno organizzato la propria ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] classe contadina relativamente libera, in epoca moderna gli sforzi sono stati indirizzati allo sviluppo del settoreterziario mediante investimenti pubblici. Ciò ha condotto alla cooptazione di specifici gruppi economici molto attivi: commercianti ...
Leggi Tutto
societa postindustriale
società postindustriale Modello di società corrispondente all’organizzazione sociale ed economica affermatasi, nei Paesi industrialmente avanzati, negli ultimi decenni del 20° [...] mentre già nel 1940 su 50 milioni di occupati più di 24 milioni lavoravano ormai in questo settore. Il sopravvento del settoreterziario ha modificato i cardini della società industriale, che era caratterizzata dalla grande fabbrica, dal ritmo della ...
Leggi Tutto
core
Nel linguaggio aziendale, un’area d’affari, un’attività, un processo, o una competenza considerati centrali per il raggiungimento di un certo obiettivo. Con l’espressione c. business, per es., si [...] o servizi; sono considerate un fattore competitivo determinante, in particolare nei contesti caratterizzati dallo sviluppo del settoreterziario e dalla necessità di perseguire la qualità come elemento distintivo di beni e servizi. Secondo Hamel e ...
Leggi Tutto
core
<kóo> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel linguaggio aziendale, un’area d’affari, un’attività, un processo, o una competenza considerati centrali per il raggiungimento di un certo obiettivo. [...] o servizi; sono considerate un fattore competitivo determinante, in particolare nei contesti caratterizzati dallo sviluppo del settoreterziario e dalla necessità di perseguire la qualità come elemento distintivo di beni e servizi. La c. inflation ...
Leggi Tutto
societa postindustriale
società postindustriale
Società nella quale alla prevalenza dell’industria, tipica della , subentra la preminenza del settoreterziario, dei servizi (comunicazioni, intermediazioni [...] nei Paesi industrialmente più avanzati, negli ultimi decenni del sec. 20°, a seguito del notevole sviluppo delle attività terziarie, dall’avanzare di processi di deindustrializzazione o di ristrutturazione tali da frammentare e decentrare il processo ...
Leggi Tutto
sviluppo economico
Maria Grazia Galimberti
L’evoluzione delle società moderne
Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, [...] da una società, molti studiosi fanno riferimento ai classici tre settori dell’economia: il settore primario (agricoltura e allevamento), il secondario (industria) e il terziario (servizi).
La teoria dello sviluppo analizza l’importanza data dalle ...
Leggi Tutto
settore
In economia, campo in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa e così via. Le attività vengono tradizionalmente distinte in s. primario (agricoltura, silvicoltura, pastorizia e [...] si è poi aggiunto quello quaternario (o terziario avanzato), che comprende attività più complesse, quali la cultura e la ricerca (➔ società postindustriale).
Settore pubblico e settore privato
Un’altra importante distinzione delle attività riguarda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Guadiana drenano le alte terre centrali). I rilievi terziari settentrionali (Pirenei, sezione orientale dei Monti Cantabrici) attuato da militi della guardia civile con il sostegno di settori delle forze armate. Con il ritorno alla democrazia per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Europea (2007), in particolare per quanto concerne la privatizzazione delle attività e la modernizzazione dei settori secondario e terziario, soprattutto in termini di occupazione.
Nonostante la numerosa popolazione occupata e la notevole estensione ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...