Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Faf e Barri e negli Sciaveli. 6. Il Terziario non è rappresentato da depositi marini entro i confini e a 518 al Lago Stefania. Il tavolato è scisso in quattro grandi settori: il settore del Tigrè, fra il Mareb e il medio Takkazè, raggiunge con il M ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] primario è a 10.100 V, il secondario a 73.500 V, il terziario a 155.000 ÷ 116.000 V. Il primario è collegato a triangolo; gli d'un magnete permanente, che abbranca senza toccarlo su un altro settore l'orlo del disco; quando il disco, sotto l'azione ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] 'insolubilizzazione dei nitrati e dei fosfati - trattamento terziario, non sempre facilmente realizzabile in pratica.
I verrebbe evitato il cosiddetto fallimento del mercato, poiché il settore pubblico, in sostanza, introdurrebbe un prezzo per l'uso ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] blocca la tensione inversa prodotta dal trasformatore. L'avvolgimento terziario (n₃ spire) e il diodo D₃ sono ingresso e d'uscita assai distorte. Essi vengono utilizzati solo in settori particolari, quali alcuni grandi azionamenti a c.a. e le ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] natalità.
La capitale, Zagabria, importante centro industriale e terziario, è collocata sulla Sava a breve distanza dal confine , l'economia era tornata a crescere grazie al settore turistico ed edile, mentre la produzione industriale rimaneva ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] consumi e ha in parte controbilanciato gli effetti del processo di risparmio energetico attuato nei settori manifatturieri tradizionali. Nel settore civile, il terziario ha aumentato nell'ultimo decennio i consumi elettrici di circa il 96%, contro il ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] ; i lavoratori sono in gran parte pendolari provenienti dalla Francia e dall'Italia. Ma il settore economico più importante è quello terziario. M. possiede un efficiente sistema bancario, che permette di trasferire e manovrare capitali in tutto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fase preparatoria, che forse risale agli ultimi periodi del Terziario, in una vastissima area della terra si presentano le il secondo in volata.
Gli alzi moderni possono essere: a settore rotante, a ritto con cursore, a quadrante con tacche di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] zona prospiciente il Danubio, e in Dobrugia, fra Varna e Silistra. Il Terziario più recente vede ad O. e a SO. il formarsi di più o linea); 8 settori di guardiafrontiere, veri e proprî battaglioni di fanteria. Ogni settore comprende tre sottosettori ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] subaerea. Generale ed intenso fu pure il corrugamento terziario, che si può datare dall'Oligocene e che e alcune delle razze che doveva poi diffondere in Europa e in parecchi settori del resto dell'Asia. Ma non manca la boscaglia, che comprende ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...