Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] riolite).
Tale è il caso delle andesiti del vulcano terziario Thingmuli nell'Islanda orientale. D'altra parte, poiché alcune anche a scopo di prospezione mineraria, costituisce, in un altro settore, un materiale di base per la ricerca degli effetti di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del riso, ecc.). Oggi le migrazioni stagionali si ritrovano soprattutto nel settore delle attività lavorative del terziario legate al turismo (settore alberghiero e della ristorazione), mentre sono pressoché scomparse quelle legate alle attività ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] R. 1979 n. 696 hanno unificato la contabilità del 'settore pubblico allargato' con quella dello Stato. L'istituzione degli di previdenza sociale, imprese industriali e imprese del terziario. Sono quindi cadute tutte quelle limitazioni di attività ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] ridimensionamento del proprio ruolo a vantaggio della crescita di altri settori economici (industria e terziario).
Nonostante tali profondi cambiamenti, il settore agroalimentare, nel suo complesso, rappresenta ancora oggi una importante componente ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] tansa a metà Cinquecento suggerirebbe che il gruppo dirigente veneziano volle attenuare il carico fiscale sui settori secondario e terziario a scapito della rendita fondiaria, che proprio in quegli anni stava assumendo una notevole importanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a Gerhard Herzberg per gli studi svolti nel settore della spettroscopia molecolare. In particolare utilizzando il metodo dei dinosauri. L'evento, accaduto tra il Cretaceo e il Terziario, circa 65 milioni di anni fa, portò all'estinzione rapida ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] permanenti stanno avendo attualmente un notevole sviluppo in questo settore. Per campi magnetici superiori è necessario l'uso di sul trasporto elettronico, sia sulla conformazione (struttura terziaria) della proteina nelle vicinanze dell'eme.
La ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] acetato in soluzione acquosa, l'acetato butilico terziario di idrocortisone e l'acetonide di triamcinolone sono e plasmando i muscoli. Sull'onda dell'emulazione di un certo settore dello spettacolo, negli ultimi decenni il body-building si è ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] testimonianza fossile per le piante da fiore durante l'epoca terziaria, la loro antica storia non è ben conosciuta, e conseguenza, la botanica e la zoologia hanno in comune vasti settori nei quali i rispettivi campi di ricerca si sovrappongono o ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] reddito medio agricolo ha inseguito un referente industriale e terziario che si è allontanato sempre piú: tra gli anni 8,3, cui si è aggiunta una vera e propria esplosione del settore avicolo, che già negli anni Ottanta era in grado di fornire 11 ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...