Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . La diminuzione è meno accentuata in termini assoluti, in quanto gli occupati nel settore passano da 81,4 milioni nel 1974 a 75,1 nel 1990.
Come accade gravi problemi regionali e il crescente ruolo del terziario, la produzione e, ancora di più, il ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dei servizi ad alta intensità di lavoro, né vi sono paesi in via di sviluppo in cui il terziario sia stato un settore guida.
Le strategie più efficaci sono pertanto quelle che puntano: 1) sulla crescita orientata verso le esportazioni dell'industria ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] economico, basato su un’industria di medie e piccole dimensioni in settori avanzati quali la chimica, la farmaceutica, la meccanica e l’elettronica, e sulla riqualificazione del terziario verso il turismo e l’economia della cultura.
Il Trentino-Alto ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] .
Il risultato è che il reddito disponibile del settore famiglie è inferiore al 91% del corrispondente reddito guarda alle attività qualificate della ricerca, dell’industria, del terziario, localizzate al Nord, e alle attività amministrative con ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e le collettività locali in particolare hanno dovuto affrontare: urbanizzazione, trasferimenti dal settore primario verso il settore secondario e quindi terziario, esplosione demografica, sviluppo economico senza precedenti. Questo processo di crisi ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] , e a una dinamica occupazionale che vede nel terziario pubblico il ruolo che nelle città e nelle regioni ha assunto tutto l’indotto e al numero di occupati del settore e dell’indotto stesso.
La deistituzionalizzazione della pratica sportiva, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] enzimatica di aspartame da parte di una delle maggiori società del settore ammontava a 2000 tonnellate l'anno, per un fatturato di o di gas naturale e, soprattutto, nel recupero 'terziario' del petrolio. L'estrazione spontanea di petrolio, cioè ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] di interventi per la riqualificazione di ampi settori della periferia urbana, specie quelli in cui sono presenti complessi di edilizia pubblica. Nel frattempo, la città diventa sempre più terziaria e comincia ad assumere consistenza la presenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] 'altro (per es., i grandi rettili al confine tra Cretaceo e Terziario). Di conseguenza, una serie di processi evolutivi ‒ tra cui l' al centro dell'indagine etologica nel suo divenire un settore importante della biologia evolutiva. Ernst Mayr, tra ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] erogano servizi contro reddito, ma anche coloro che sono occupati nel settore statale e i cui redditi sono pagati con le imposte. Il locali, nonché all'interno delle diverse professioni del terziario, che non stanno affatto in opposizione alla forza ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...