Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] assorbimento della manodopera espulsa dall’industria abbia ritardato le riforme necessarie per migliorare la produttività di alcuni settori del terziario. La recessione dei primi anni 1980 rappresentò quindi un nuovo momento di rottura nel modello di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] ha determinato un rilevante calo delle entrate dal settore finanziario, causando nel 2009 il deficit di bilancio si considera che la struttura dell’economia ruota marcatamente attorno al terziario, che costituisce infatti il 77,6% del pil e occupa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] dell’evoluzione biologica: è la biologia evoluzionistica, un settore di studi che emerge come il prodotto più significativo tardo Devoniano, fine Permiano, fine Triassico, fine Cretaceo-Terziario) più una ventina di episodi minori. L’aspetto ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] del tutto marginale. La sua concentrazione riguardava piuttosto il settore della vita spirituale e religiosa. La svolta avvenne nel sua personale posizione di uomo 'consacrato' (era terziario francescano), ma dal febbraio 1945 fu in montagna con ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] nazionale per l’istruzione e l’addestramento nel settore artigiano, INIASA; Ente nazionale artigianato e piccole industrie skill mismatch) e far crescere la formazione per il terziario.
Bibliografia
V. Zamagni, Istruzione e sviluppo economico. Il ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] , l. 23.12.2000, n. 388 (legge finanziaria 2001), poi successivamente modificato.
Secondo questo modello nei settori dell’industria, dell’agricoltura, del terziario e dell’artigianato da parte delle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] movimento delle merci, con lo sviluppo industriale e terziario sono le economie di scala (la concentrazione e la dove il modo aereo risulta imbattibile.
Al contrario del settore stradale, a livello mondiale lo sviluppo di quello ferroviario ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] connessa con le trasformazioni che si stanno realizzando nel nostro apparato produttivo. Oggi è divenuto prevalente il settore delle attività terziarie, che in termini occupazionali rappresenta il 58,7% del totale e in termini di reddito prodotto il ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] l'impresa di Ravenna al primo posto in Europa nel settore. In questa occasione il G. dimostrò una notevolissima capacità e sulla chimica fine, lo sviluppo della finanza e del terziario avanzato. Non essendo Gemina disposta a fornirgli le risorse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] di mobilità matrimoniale e sociale”.
È soprattutto nel terziario che si impone la figura femminile, acquisendo quella visibilità , si registra una consistente presenza femminile in questi settori che viene avvertita come un fenomeno culturale nuovo, ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...