Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] degli scambi, e nella quale la Gran Bretagna ben presto si caratterizza soprattutto come leader nei settori delle alte tecnologie e del terziario avanzato. Come era avvenuto per il welfare state socialdemocratico più di trenta anni prima, anche il ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] di inserimento in imprese industriali, commerciali e del terziario a esse legato.
Al preside del Sommeiller – Vincenzo ebbe modo di stringere nuovi rapporti con le imprese del settore aeronautico, fra le quali figuravano molti nomi importanti – come ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] Asmara.
Economia, energia e ambiente
Circa l’80% della popolazione dipende da un’agricoltura di sussistenza, mentre i settori ad alta intensità di capitali per la produzione di prodotti d’esportazione sono stati gravemente compromessi dalle guerre ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] il contributo proveniente dal comparto primario è marginale. Il terziario è il settore più sviluppato e genera più il 65% del pil. La crescita di quest’ultimo settore ha tratto particolare vantaggio tanto dal progressivo processo di integrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] seguito. Le organizzazioni per la tutela dei diritti umani hanno più volte denunciato l’impiego del lavoro forzato nel settore minerario. L’unico partito a poter operare legalmente è il Pfdj di Isaias Afewerki. I media sono interamente controllati ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] uno dei sistemi viari migliori dell’area), e dalla discontinuità nell’erogazione di energia elettrica. Il terziario è invece trainato dai settori delle telecomunicazioni, del turismo e del commercio. Le telecomunicazioni costituiscono il 7% del pil ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] ed energia
Negli ultimi decenni l’economia neozelandese è andata affrancandosi dalla dipendenza dal settore agricolo e ha sviluppato il settore industriale e quello terziario. La politica di stimolo dei consumi, volta a favorire lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] dei sistemi viari migliori dell’area), e nella discontinuità di erogazione di energia elettrica. Il terziario è invece trainato dai settori delle telecomunicazioni, del turismo e del commercio. Le telecomunicazioni costituiscono il 7% del pil totale ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] positiva anche nel 2014 (2,4%) e nel 2015 (3,2%). Punti di forza dell’economia slovacca sono il settore secondario e terziario, che complessivamente valgono il 96% del pil nazionale.
L’industria si basa sulla lavorazione dei metalli, sui prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] all’1% e con trend positivo anche per il 2014 (2,4%). Punti di forza dell’economia slovacca sono il settore secondario e terziario, che complessivamente valgono il 96% del pil nazionale.
L’industria si basa sulla lavorazione dei metalli, sui prodotti ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...