Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] che l'inizio dell'orogenesi alpina, ritenuta di età terziaria, risaliva invece al Cretacico.
Nei primi due decenni del dell'Ossola-Ticino alla depressione assiale della Valle d'Aosta e al settore elvetico. La fig. 19 mostra la parte di catena che è ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ha profonde implicazioni con i processi territoriali. Il PIL del settore privato è, da questa prospettiva, indicativo: l’agricoltura scende dal e – assieme al decentramento di alcuni edifici terziari – a trasformarsi in spazio d’incontro e di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] della popolazione lavorativa e in primis la sua distribuzione nei diversi settori produttivi. Tra l’autunno del 1951 e l’autunno del corso degli anni Settanta con la trasformazione in senso terziario dell’economia e con l’ampliamento di alcune aree ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] destinata alla cultura e al turismo o più in generale al terziario, abitata quindi per lo più dal ceto medio, e una personale docente della scuola elementare limitava le competenze dei Comuni nel settore, poi con la legge Daneo-Credaro del 1911, che ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] i prezzi, sul totale delle imprese è cresciuta dal 52,4 al 76,7%, con progressi maggiori nel settore di più rapido sviluppo, il terziario, nelle sue componenti commerciale e finanziaria. Solo il 20% della forza lavoro è sindacalizzata. Il mercato dei ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] prima di altre città italiane, è riuscita a coniugare industria e terziario.
Se a Firenze la moda era associata all’arte rinascimentale, di una nuova estetica composita e sofisticata nel settore della moda sostenibile di lusso è stata ricostruita ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] numero di operai generici, poco o affatto istruiti, mentre quelli con una precedente occupazione nel settore secondario e nel terziario, mediamente istruiti, costituivano il gruppo degli operai specializzati e qualificati. La scelta del lavoro nelle ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] coltivatori e allevatori. Le culture del Secondario e del Terziario derivavano da una mescolanza di tipi culturali, e diedero indica che l'archeologia dovrebbe essere considerata un settore dell'etnologia, anziché una disciplina separata.Mentre ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] soggetti imputati a farsi carico del finanziamento dei vari settori dell’istruzione, la Casati rivelasse l’impostazione elitaria che conduttori di piccole aziende artigianali, di impiegati del terziario e di tecnici minori.
Il fascismo avrebbe, però ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] che, come a Parma, è volano anticiclico per antonomasia di un settore turistico che pare aver tenuto – nonostante la contrazione dei redditi delle famiglie – e di un terziario avanzato che anche nella crisi ha visto crescere addetti e fatturato ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...