La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] , è avvenuto solo grazie alla destinazione di una mole senza precedenti di risorse oltre che al settore agricolo anche e soprattutto al secondario e terziario, come aveva intuito a suo tempo Nitti e come sostennero a partire dal 1946 i fondatori ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] di vita cristiana s. Francesco tanto da farsi terziario francescano.
La sua partecipazione alla vita sociale non la straordinaria capacità di lavoro fu alla base, in più d’un settore, di una lunga serie di opere dei cattolici bergamaschi. Nel 1879, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] , 1803-1918, a cura di M. Garbari - A. Leonardi, Bologna 2003, p. 50; A. Leonardi, Un settore in lenta ma radicale evoluzione: il terziario, ibid., pp. 694, 703; P. Tessadri, Trentini illustri, Trento 1996, s.v.; D. Curti et al., Protagonisti ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] Torino. Durante quel periodo continuò le ricerche nel suo settore di interesse precipuo, la paleontologia dei vertebrati: si il Catalogo descrittivo dei Talassoterii rinvenuti nei terreni terziari del Piemonte e della Liguria (ibid., XXXVII ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] alcuni lavori, tra cui Stratigrafia e microfaune del Terziario della zona di Caiazzo (Caserta), in Rivista italiana conoscenze dell’epoca sulla struttura geologica di quel settore dell’isola. Riconducibile all’esperienza delle esplorazioni minerarie ...
Leggi Tutto
CIG (Cassa Integrazione Guadagni)
CIG (Cassa Integrazione Guadagni) Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono all’immediato dopoguerra (d. legisl. [...] e gli apprendisti così come molte tipologie di imprese quali le aziende appartenenti a settori diversi da quello edile e lapideo o a quelle del terziario. La CIG straordinaria trova applicazione nei casi di riduzioni o sospensioni di personale ...
Leggi Tutto
agglomerazione
Stefano Breschi
Termine utilizzato nell’economia urbana e regionale con riferimento alla tendenza delle attività economiche a concentrarsi geograficamente in alcune regioni e/o città [...] dell’agglomerazione
I benefici che possono derivare dalla specializzazione di un’area geografica in un determinato settore manifatturiero o terziario possono essere classificati in 3 categorie: la condivisione di fattori produttivi, le economie nel ...
Leggi Tutto
struttura
Laura Ziani
Architettura fondamentale di un’istituzione, di un’impresa o di un sistema economico che ne determina in ultima analisi il funzionamento.
Gli economisti classici e Marx
Per gli [...] s. con filiere lunghe e attività che interessano molti settori; per es., l’agroalimentare coinvolge operatori del settore primario, secondario e una molteplicità di attività del terziario in versione tradizionale, moderna (dal marketing al packaging ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] , la pastorizia e le miniere; il s. secondario, che comprende le industrie di trasformazione in senso lato; il s. terziario, che comprende il commercio, il credito, l’assicurazione, i trasporti e comunicazioni e altre attività; l’economista C. Clark ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...