Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] ultime è fortissimo il ricorso al lavoro sommerso, in ragione di oltre il 45% dell’attività del settore industriale. Il terziario, che assorbe oltre il 68% della popolazione attiva, è tuttavia dominato dal comparto della pubblica amministrazione; il ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] nella sezione orientale. La grande maggioranza degli attivi opera nel terziario: attività direzionali, commercio, pubblica amministrazione rappresentano storicamente i settori di maggiore occupazione, cui va aggiunto quello importantissimo del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] un tessuto storico di piccole e medie aziende, gli avanzamenti tecnologici del settore primario, capace di elevati rendimenti, e la tradizionale solidità del terziario hanno determinato uno sviluppo economico, almeno a partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sancito la sostituzione dell’UE alla CE, la disposizione che include il settore dell’e. tra le competenze concorrenti dell’UE e dei suoi e un parallelo aumento di quelle relative al terziario, con conseguente crescita della domanda di elettricità ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] degli attivi, quando non attorno ai due terzi. All’inverso, valori molto bassi si riscontrano nel settore secondario e ancora più nel terziario, tanto più che questo comprende spesso attività lontanissime dal dinamismo e dalla capacità di innovazione ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] agricola e le condizioni di vita nelle campagne. Misure analoghe e analoghi risultati hanno interessato i settori secondario e terziario. Una nuova fase, sviluppatasi nell’ultimo ventennio del 20° sec. e centrata sullo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] 5% nel 2000-08) e resistenza alle crisi internazionali.
Il settore primario occupa ancora il 51,8% della popolazione attiva, per PIL e il 15,4% della popolazione attiva (2009).
Il terziario (39,2% del PIL), dominato da servizi a gestione familiare ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] della metallurgia. Nella regione sono localizzate, infine, le costruzioni aeronautiche e spaziali. Il terziario ha un cospicuo trend ascendente. All’interno di questo settore svolgono un ruolo di primo piano i servizi pubblici e privati, le attività ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] l’Estremo Oriente e per l’Australia). Il terziario, tradizionale e avanzato, soprattutto con le attività finanziarie of S.; S. Art Institute), è di gran lunga il settore più dinamico dell’economia di San Francisco. Notevolissima è poi stata, ...
Leggi Tutto
LIBANO.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] , con un pesante passivo di bilancio (−9,4% nel 2013) e un debito pubblico altissimo (120%). Il settoreterziario, tradizionalmente forte nei servizi bancari e turistici, risente negativamente della situazione politica incerta, che non richiama gli ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...