La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] popoloso è Serravalle, ormai conurbato con Dogana (10.219 ab.).
Il settore che contribuisce in misura maggiore (53,4%) alla formazione del PIL è quello terziario, rappresentato principalmente dal turismo e dalle attività indotte, fra cui notevoli ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] da lungo tempo l’industria dello zolfo e ridimensionato il settore edile, oggi l’apparato economico locale si caratterizza soprattutto per il terziario (turismo, in particolare, amministrazione, istruzione e ricerca). Le attività manifatturiere ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] ristagno delle dinamiche occupazionali locali, si basa sul settore primario, l’intera condizione socioproduttiva è da ramo tessile). Segnali di cambiamento si rilevano nel terziario, dove servizi e funzioni per lo sviluppo dell’imprenditorialità ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] con ponti al nucleo più antico; il Kungsholmen, settore amministrativo, su una vasta isola circondata da specchi d sviluppate sono anche le funzioni culturali e quelle del terziario avanzato. La città è servita dal grande aeroporto internazionale ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] salire, sia pure a un ritmo moderato, nei primi anni del 21° secolo.
Il settore trainante dell’economia è quello terziario, rappresentato dalla pubblica amministrazione, da servizi di rango regionale (università, editoria), dalle attività finanziarie ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] di riassetto funzionale, mediante l’impianto di strutture del terziario avanzato (come il laboratorio di ricerca geofisica nel Gran Sasso) e il consolidamento di un ampio settore industriale specializzato nei comparti elettronico (Avezzano, Carsoli ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] insediativa e del sistema produttivo, con rese elevate nel settore agricolo (frumento, mais, foraggi), favorite anche da ridotto la sua importanza rispetto sia all’industria sia al terziario. I comparti del secondario a più forte sviluppo restano ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] anni 1980. La città ha registrato processi di riqualificazione funzionale, soprattutto in relazione ai tradizionali settori del terziario locale: attività commerciali e socioculturali (nel campo editoriale è sede dell’Istituto Geografico De Agostini ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] direzioni, tranne che a S, dove sorge la zona industriale.
Il settore commerciale ha avuto negli ultimi anni la crescita maggiore. Lo sviluppo terziario ha compensato il calo conseguente alla recessione della tradizionale industria siderurgica, oggi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] contro il 4,4% del 1970) e della stessa industria (23,5%, incluso il settore delle costruzioni, contro il 33,1% del 1970). In crescita risulta invece il terziario, con il 74% degli addetti; in particolare si è triplicato il sottosettore dei servizi ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...