Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] giurassico-cretacea; sono presenti inoltre formazioni di età terziaria, anch’esse carbonatiche, e sedimenti marini di età è caratterizzato, nel settore settentrionale, da estese superfici pianeggianti, mentre nel settore meridionale sono presenti una ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale [...] , afflitta da una cronica congestione di traffico, da un forte inquinamento atmosferico e da una criminalità endemica. L’unico settore in espansione è costituito dal terziario che fonda la propria vitalità nelle funzioni commerciali e portuali, nei ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] Il nucleo più antico della città è tuttora cinto da canali. Le attività economiche si basano sul settore industriale e sul terziario: per il primo, mantengono un ruolo rilevante i rami cantieristico, tessile, delle calzature e della raffinazione del ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (647.797 km2 con 1.148.401 ab. nel 2006); capoluogo Winnipeg. La più orientale fra le province delle Praterie (confina con gli USA), comprendente il tratto costiero della Baia di Hudson [...] (nichel, rame, zinco e piccole quantità di oro e argento), mentre è in crescita il settore secondario (circa il 25% del prodotto interno); attivo il terziario, favorito anche da reti di comunicazione efficienti ed evolute.
Lago M. (4706 km2) Situato ...
Leggi Tutto
Saint-Étienne Città della Francia centro-orientale (177.480 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loira, situata a 520 m s.l.m., sul Furens, piccolo affluente della Loira. Deve il suo sviluppo [...] al fatto di essere al centro di un vasto bacino carbonifero. L’attività mineraria è oggi interrotta e il settore industriale della metallurgia pesante si è fortemente ridimensionato a vantaggio di altri quali l’elettronica, l’ottica, la meccanica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Terziario recente di diversa erodibilità; al colle del Montello, formato di alluvioni terziarie stratificate; cominciano a chiamare Iulienses gli abitanti di una parte di questo settore, nel quale però il nome Giulio ricorre in più luoghi ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] regionale della città a fronte della sola localizzazione selettiva delle residenze più qualificate e dei settori più innovativi, quali sono quelli del terziario direzionale e dei servizi per le imprese, nelle aree più centrali delle agglomerazioni.
L ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] contro il 4,4% del 1970) e della stessa industria (23,5%, incluso il settore delle costruzioni, contro il 33,1% del 1970). In crescita risulta invece il terziario, con il 74% degli addetti; in particolare si è triplicato il sottosettore dei servizi ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] nell'Unione Europea, in particolare per quanto concerne la privatizzazione delle attività e la modernizzazione dei settori secondario e terziario, soprattutto in termini di occupazione. Infatti, dal confronto dei dati degli ultimi anni del secolo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...]
L'irrigazione delle terre coltivate (tab. 3) costituisce il settore d'impiego prevalente dell'acqua. Nel 1980 nel mondo venivano immersione).
Per ciò che riguarda i trattamenti terziari, sono stati recentemente sviluppati sistemi di rimozione ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...