Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] 5% nel 2000-08) e resistenza alle crisi internazionali.
Il settore primario occupa ancora il 51,8% della popolazione attiva, per PIL e il 15,4% della popolazione attiva (2009).
Il terziario (39,2% del PIL), dominato da servizi a gestione familiare ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] avuto modo di sviluppare in misura considerevole il terziario avanzato, soprattutto finanza, commercio internazionale, ricerca tecnologica degli investimenti stranieri e privati, in special modo nel settore minerario − subì però di lì a poco, a causa ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] a tutti gli stadi), alimentari, chimiche, meccaniche, ecc., mentre meno incisivo, relativamente allo sviluppo metropolitano, è il settoreterziario. Due maggiori comunità rivali, una di lingua marathi e l'altra di lingua gujarati, hanno segnato con ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] se resta rilevante la produzione degli acciai di alta qualità. Le difficoltà affrontate dal settore secondario sono state compensate da un terziario sempre più florido. L'economia lussemburghese fonda la propria ricchezza sui servizi alle imprese ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] la parte dell'agricoltura sul totale del reddito nazionale è salita in quindici anni dal 10 al 14% (a detrimento del settoreterziario). Il numero di addetti è invece diminuito, nel corso degli ultimi sette anni, di oltre 150.000, e oggi è inferiore ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] pur minacciate dalla liberalizzazione delle importazioni di tali beni dall'estero.
Un'evoluzione più brillante sembra connotare quel settoreterziario che così a lungo era rimasto compresso in passato. Commerci al minuto e servizi, i cui prezzi sono ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] del piombo e dello zinco, industrie tessili, chimiche, metalmeccaniche, elettroniche, farmaceutiche, alimentari) e un settoreterziario ben sviluppato (turismo, commercio, attività bancarie). Il turismo, in particolare, prima degli eventi che hanno ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] dall'agroalimentare, dalla lavorazione del cemento e del tabacco, dalla raffinazione del petrolio e dall'industria tessile.
Il settoreterziario, quello più pesantemente colpito dal conflitto, nel 1987 contribuiva per il 66% alla formazione del PIL e ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] in prevalenza alimentari, occupano il 16% della popolazione attiva e forniscono il 18% del prodotto nazionale lordo.
Il settoreterziario assorbe il 46% della popolazione attiva e contribuisce per il 62% al prodotto nazionale lordo; tale ipertrofia è ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] della crisi mondiale degli anni Settanta e primi anni Ottanta, con conseguenze particolarmente negative nel settore industriale e positive nel settoreterziario. In agricoltura, invece, l'evoluzione ha seguito vie abbastanza prevedibili. In fatto di ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...