Venezia
Stefania Montebelli
Popolazione
La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] servizi. V. è tra le tre province, assieme a Padova e Verona, con il maggior numero di occupati nel settoreterziario con una percentuale del 64%. Il processo di terziarizzazione ha contribuito a far abbassare notevolmente il tasso di disoccupazione ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] realizzati negli anni Novanta stiano cercando di favorire lo sviluppo di imprese di piccola dimensione nei settori manifatturieri tradizionali. Il settoreterziario occupa l'81,5% della forza lavoro (1995); di questi lavoratori il 24,6% è impiegato ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo [...] smantellati. Per sostenere il passaggio da un'economia in prevalenza agricola a un'economia che punta sullo sviluppo del settoreterziario, nel 2005 il governo ha ottenuto dall'Unione Europea un credito di 14,6 milioni di dollari, che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] deboli alture collinari (argillo-marnose e calcaree del Terziario), presenti soprattutto nell’Isola del Nord, e montagne e lanifici sparsi in varie zone del paese). Anche il settore dei servizi è in espansione. Gli originali e suggestivi elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] diversificazione dell’assetto produttivo. Oggi assolutamente prevalente è il terziario, sia per contributo al PIL (quasi il 70%), (mobili, lamellati). Notevole, infine, tutto il settore agroalimentare. Nel suo insieme la produzione industriale non è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] semplice: formatasi in epoca geologica recente (Terziario), presenta una morfologia complessivamente pianeggiante, con dipendente dall’estero per le forniture di energia. Il settore dei servizi ha segnato una forte espansione per effetto dello ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di interesse per le imprese internazionali. Gli investimenti dall'estero, sebbene ancora soggetti a vincoli in alcuni settori del terziario, hanno consentito l'incremento della produttività delle imprese e, in generale, un uso più efficiente delle ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] , come indica la composizione percentuale del PIL: il contributo del settore primario si è limitato al 4,3%, quello del secondario si è assestato sul 24,9%, la rimanente quota spetta al terziario che occupa il 72,3% della popolazione attiva. Nel ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] se resta rilevante la produzione degli acciai di alta qualità. Le difficoltà affrontate dal settore secondario sono state compensate da un terziario sempre più florido. L'economia lussemburghese fonda la propria ricchezza sui servizi alle imprese ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] , prevalentemente di proprietà di privati, rappresenta il motore dell’economia e contribuisce notevolmente alla crescita economica. Il settoreterziario conta per il 64% circa del pil e si basa soprattutto sul turismo (oltre 29 milioni di turisti ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...