Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] dei pochissimi paesi industrializzati dell’Africa nera, e vanta un settoreterziario in grado di partecipare agli scambi internazionali, in particolare nel settore delle telecomunicazioni.
Anche la politica macroeconomica del Sudafrica democratico e ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] primo produttore al mondo. Strategica per l’economia del paese è la costa, soprattutto per la pesca e per il settoreterziario: è qui infatti che si concentra il turismo estero, di grande importanza per il sistema portoghese.
Il Portogallo resta uno ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] avere le risorse sufficienti per poter far fronte a tale situazione.
Il sistema economico dello Yemen è composto da un settoreterziario che produce circa il 45% del pil totale, cui segue quello industriale, che invece ne genera il 40%, e quello ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] comparto, ad attirare nuovi turisti e a tornare ai livelli di indotto economico precedenti alla crisi. All’interno del settoreterziario, che da solo contribuisce per l’80,9% del pil nazionale, sono rilevanti anche i servizi finanziari, che durante ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] sviluppato, ha tradizionalmente generato uno squilibrio di bilancia commerciale. L’economia del paese si basa soprattutto sul settoreterziario e ruota intorno alla capitale e alla zona del porto di Aqaba. Il turismo rappresenta una percentuale ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] per le esportazioni mongole, con una quota crescente sul loro totale, giunta a toccare il 92% nel 2011.
Infine, il settoreterziario, in costante crescita, conta per circa il 48% del pil – valore cresciuto di 10 punti in un biennio – e recentemente ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] chimico) all’interno di piani di investimento da effettuarsi utilizzando i proventi del petrolio. Il settoreterziario è invece in espansione, e contribuisce attualmente al 45% del pil, grazie anche all’intenso turismo di afro-americani.
Vi è ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] il paese. Il pil nazionale, pari a solo poco più di mezzo miliardo di dollari, è prodotto prevalentemente dal settoreterziario (62%), a cui fanno capo il turismo (in ripresa dal 2010) e i servizi bancari, che potenzialmente potrebbero assumere ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] detta di consumo. Ed è sempre la città che trattiene e offre occupazione ai nuovi battaglioni di popolazione attiva del ‛settoreterziario'; in essa gli uffici rimpiazzano i laboratori e le fabbriche. Ma la marea demografica è passata, e la campagna ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] un sistema economico che risulta essere, da decenni, uno dei più sviluppati al mondo. Washington basa la sua economia sul settoreterziario, di gran lunga il più importante in termini di percentuale nella formazione del pil totale (circa il 79%). In ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...