Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] formate da aree professionali ad alto reddito del terziario avanzato. Nel caso romano, inoltre, il problema dominato dal tempio di Marte Ultore. Il Campo Marzio è certamente il settore urbano dove più forte è l’impronta lasciata da Augusto, che in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] mutamenti dell’economia francese hanno ovviamente determinato un forte travaso di manodopera dal settore primario verso il secondario e il terziario.
Anche se la ripartizione percentuale della popolazione attiva e del PIL riserva quote assai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] primi anni 1980, ha consentito realizzazioni rilevanti nel settore industriale, con intervento diretto o indiretto di imprese , frenetico processo d’inurbamento, ipertrofia del terziario pubblico, disoccupazione, debito estero, inflazione). Di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] degli attivi, quando non attorno ai due terzi. All’inverso, valori molto bassi si riscontrano nel settore secondario e ancora più nel terziario, tanto più che questo comprende spesso attività lontanissime dal dinamismo e dalla capacità di innovazione ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Cretaceo (alcuni rilievi della Patagonia) e infine nel Terziario (sistema andino).
Il Chaco appartiene all’Argentina solo i nuovi arrivi, a causa del difficile momento attraversato dal settore primario, ma subito dopo (1904-13) si raggiungeva una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] pur descrivendovi attorno un’ansa, le incide in parte nel settore più orientale), a E le Alture del Donez. Sono tabacco, birra, pneumatici e calzature.
In costante crescita è il terziario, che occupa il 65,7% della forza lavoro, generando il 58 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] subito un’intensa fase di sollevamento verso la fine del Terziario, che si è manifestata con maggiore intensità nella sezione economia norvegese trova i suoi punti di forza tanto nei settori tradizionali quanto in quelli di più recente sviluppo, ma è ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , di gran lunga il primo in termini di consistenza occupazionale: la capitale concentra, infatti, oltre il 40% degli addetti al terziario privato e più di un terzo del settore pubblico della regione. A fungere da elemento attrattivo è soprattutto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] (farine) del pesce. Sovradimensionato (il 73% degli addetti per il 66% del prodotto interno lordo) è il terziario, in buona parte settore di rifugio per i ceti urbani svantaggiati. Importante è il turismo, con circa 1,6 milioni di visitatori (2006 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ), il tabacco e, in misura minore, la pasta di legno, la carta, l’acciaio.
Le più importanti attività terziarie (il settore dei servizi occupa il 76% della popolazione attiva e contribuisce al PIL per il 68%), in particolare quelle finanziarie, sono ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...