• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [155]
Sport [150]
Discipline sportive [28]
Sport nella storia [25]
Musica [25]
Competizioni e atleti [23]
Storia [21]
Arti visive [21]
Temi generali [16]
Letteratura [13]

Linsenhoff, Liselott

Enciclopedia dello Sport (2005)

Linsenhoff, Liselott Caterina Vagnozzi Germania • 1927 • Specialità: Dressage Il suo nome è passato alla storia degli sport equestri per essere stata la prima donna ad aver vinto una medaglia d'oro [...] Piaff). La tradizione familiare è proseguita attraverso la figlia Ann-Kathrin (1960), componente della squadra vincitrice alle Olimpiadi di Seul nel 1988 (con Courage), ai Campionati del Mondo di Stoccolma nel 1990 (con Golfstrom) e a Jerez de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – CITTÀ DEL MESSICO – STOCCOLMA – SEUL

Moroder, Giorgio

Enciclopedia on line

Moroder, Giorgio Compositore e produttore discografico italiano (n. Ortisei, Bolzano, 1940). Dopo aver raggiunto una discreta notorietà come interprete di musica leggera, negli anni Settanta è stato il pioniere della disco [...] ... What a feeling (dal film Flashdance, 1983) e Take my breath away (dal film Top Gun, 1987). M. ha scritto l’inno dei Giochi Olimpici di Los Angeles (1984), Seul (1988) e Pechino (2008). Nel 2024 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MUSICA LEGGERA – LOS ANGELES – ORTISEI – BOLZANO

TUFFI

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tuffi Camillo Cametti La Storia Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] una d'argento e una di bronzo (Dibiasi: 3 d'oro e 2 d'argento). Ni vinse la sua prima medaglia olimpica a Seul, nel 1988, piazzandosi secondo dalla piattaforma dietro a Louganis. Nella stessa gara fu terzo a Barcellona, quattro anni dopo. Vinse le 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL MESSICO – GIORGIO CAGNOTTO – SALT LAKE CITY – TANIA CAGNOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUFFI (2)
Mostra Tutti

Vezzali, Valentina

Enciclopedia on line

Vezzali, Valentina Schermitrice italiana (n. Jesi 1974). Grande protagonista del fioretto internazionale, all'età di 16 anni si è classificata terza ai campionati mondiali giovani (1990), seconda due anni dopo e prima nel [...] Camera dei Deputati nella lista Scelta Civica – Con Monti per l’Italia. Nel 2014 è tornata a vincere la Coppa del mondo a Seul e ha conquistato il bronzo individuale e l'oro a squadre ai Mondiali di Kazan, e nel 2015 ha conquistato l'oro a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – VALENTINA VEZZALI – RIO DE JANEIRO – SHEFFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vezzali, Valentina (1)
Mostra Tutti

ARGENTRÉ, Charles du plessis d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo francese, di illustre famiglia brettone, nato il 16 maggio 1673 nel castello di Plessis. Dopo di avere ottenuto, sin dal 1697, l'abbazia di Sainte-Croix de Guingamp, fu ordinato prete nel 1699; [...] controversia sul quietismo: pubblicò infatti, anonima, l'Apologie de l'amour qui nous fait désirer véritablement de posséder Dieu seul... ecc. (Amsterdam 1698) in cuì attaccava recisamente Fénelon, schierandosi a favore di Bossuet. L'opera ebbe certa ... Leggi Tutto
TAGS: QUIETISMO – INNSBRUCK – AMSTERDAM – TEOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTRÉ, Charles du plessis d' (1)
Mostra Tutti

Jackson, Colin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jackson, Colin Sandro Aquari Gran Bretagna • Cardiff (Galles), 18 febbraio 1967 • Specialità: Ostacoli Britannico, nato da genitori di origine giamaicana, è rimasto per circa sedici anni, a partire [...] corso altre quattro volte, in condizioni regolari, al di sotto dei 13″. Ha partecipato a quattro finali olimpiche: secondo a Seul 1988, settimo a Barcellona 1992, quarto ad Atlanta 1996, quinto a Sydney 2000. Al suo attivo ha anche quattro titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BARCELLONA – STOCCARDA – CARDIFF – GALLES

KARPPINEN, Pertti Johannes

Enciclopedia dello Sport (2004)

KARPPINEN, Pertti Johannes Bruno Marchesi Finlandia • Vehmaa, 17 febbraio 1953 Alto 2,01 m, esordì come singolista nel 1973, con un settimo posto agli Europei di Mosca. Fu poi campione olimpico nel [...] di Baviera) si è aggiudicato l'argento nel doppio vogando insieme al fratello Reima. Nel 1988, a 35 anni, è giunto settimo ai Giochi di Seul, chiudendo poi la sua formidabile carriera nelle batterie eliminatorie dei Giochi di Barcellona del 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

high rise

Lessico del XXI Secolo (2012)

high rise <hài ràiʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Edificio alto o torre (quello che un tempo si chiamava grattacielo), sia residenziale sia per uffici, comunque con più di 12 piani, [...] complessi, soprattutto quelli caratterizzati da elevata polifunzionalità, è notevole: si pensi a Roppongi hills a Tokyo, Samsung tower place a Seul, The arch a Kowloon, Kanyon a Istanbul, non a caso tutti esempi asiatici. Lo sviluppo in altezza, non ... Leggi Tutto

BONOMI, Beniamino

Enciclopedia dello Sport (2004)

BONOMI, Beniamino Ferruccio Calegari Italia • Verbania (Novara), 9 marzo 1968 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica all'età di 9 anni presso la società Canottieri Intra, con Sergio Bianchini [...] ha vinto ben 37 titoli italiani, con numerosi piazzamenti di altrettanto valore. In campo mondiale, oltre all'oro olimpico di Seul, ha conquistato due argenti alle Olimpiadi, un oro e sei argenti ai Mondiali, un oro e un bronzo agli Europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANOISTI – VERBANIA – ITALIA – NOVARA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Beniamino (1)
Mostra Tutti

Roman, Euro Federico

Enciclopedia dello Sport (2005)

Roman, Euro Federico Caterina Vagnozzi Italia • Trieste, 1952 • Specialità: Completo Formatosi insieme al fratello Mauro, anch'egli ottimo cavaliere, presso la scuola del padre Antonio, fu campione [...] di cavaliere quella di tecnico e istruttore, ricoprendo anche importanti incarichi in ambito federale. Dopo aver partecipato alla preparazione olimpica per i Giochi di Seul, affrontò la sua terza Olimpiade a Barcellona nel 1992 (con Noriac). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA SCIOCCHETTI – BARCELLONA – MONTREAL – TRIESTE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali