• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [155]
Sport [150]
Discipline sportive [28]
Sport nella storia [25]
Musica [25]
Competizioni e atleti [23]
Storia [21]
Arti visive [21]
Temi generali [16]
Letteratura [13]

Tàkis

Enciclopedia on line

Nome con cui è conosciuto lo scultore T. Vasilàkis (Atene 1925 - ivi 2019). Autodidatta, si stabilì nel 1955 a Parigi dove, in contatto con i Nouveaux réalistes, avviò una fase d'intensa sperimentazione [...] opere monumentali (Segnali luminosi. Vite d'Archimede, 1984-90, Parigi, Grande Arche de la Défense; Segnali, 1988, Seul, Parco olimpico della scultura; sistemazione della stazione metrò Reynerie a Tolosa, prog. 1993). Nel 2004 la galleria Credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIREALE – ACCIAIO – PARIGI – ATENE

BWALYA, Kalusha

Enciclopedia dello Sport (2002)

BWALYA, Kalusha Filippo Maria Ricci Zambia. Lusaka, 16 agosto 1963 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Mufulira Wanderers; 1985-89: Cercle Bruges; 1989-94: PSV Eindhoven; 1994-97: [...] ha fatto conoscere il calcio dello Zambia al resto del mondo, segnando tre gol a Stefano Tacconi alle Olimpiadi di Seul nel 1988 (Zambia-Italia, 4-0), prestazione che gli permise di conquistare il Pallone d'oro africano. Attaccante raffinato, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERA CRUZ – MUFULIRA – NIGERIA – MESSICO – LUSAKA

ligire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ligire Luigi Vanossi Francesismo che compare nel Fiore, nella parlata della Vecchia: CLV 2 Or ti dirò, figliuola mia cortese, / po' che parlar possiamo per ligire / e più arditamente, ver vo' dire, [...] ma l'espressione per ligire è tratta dal successivo Rose 14684 (" Quant vint leus e tens e saisons / Que la vieille pot seul choisir / Bel Acueil, si que par loisir / Peüst l'en bien a lui paler... "), legato al primo da evidenti analogie di forme ... Leggi Tutto

Oppenheim, Dennis

Enciclopedia on line

Oppenheim, Dennis Artista statunitense (Electric City, Washington, 1938 - New York 2011). Ha studiato al California college of arts and crafts e alla Stanford University e poi ha insegnato in varie università americane. [...] . Alcune sue opere sono esposte nel Kröller-Müller Rijksmuseum di Otterlo, nella Fattoria di Celle presso Pistoia, nell'Olympic Park di Seul. Nel 1997 ha realizzato, per la Biennale di Venezia, l'installazione Device to root out Evil, una scultura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – STANFORD UNIVERSITY – ARTE CONCETTUALE – ARTS AND CRAFTS – THOMAS PAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheim, Dennis (1)
Mostra Tutti

Kim Il-Sung

Enciclopedia on line

Kim Il-Sung Uomo politico coreano (Man’gyŏndae, Pyongyang, 1912 - Pyongyang 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il [...] a perseguire l'obiettivo di una riunificazione del paese, tentando più volte di avviare negoziati con il governo di Seul; dalla fine degli anni Ottanta i rapporti con quest'ultimo registrarono un certo miglioramento, anche in seguito ai mutamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL NORD – PYONGYANG – URSS – CINA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Il-Sung (2)
Mostra Tutti

Marino di Teana

Enciclopedia on line

Marino di Teana Nome d'arte dello scultore italiano Francesco Marino (Teana, Potenza, 1920 - Parigi 2012). Emigrato in Argentina nel 1936, mentre lavorava come muratore e poi capo cantiere in importanti imprese architettoniche, [...] Ha inoltre rappresentato l'Argentina alla Biennale di Venezia (1982) e la Francia al Simposio internaz. d'arte e scienza di Seul (1997). L'opera di M. si caratterizza per economia di elementi e purezza delle linee, e costruzioni basate su un precario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BUENOS AIRES – MONTPELLIER – SAARBRÜCKEN – ARGENTINA

Favini, Ettore

Enciclopedia on line

Favini, Ettore. – Artista italiano (n. Cremona 1974). Docente di Arti visive presso la Nuova Accademia Belle Arti di Milano e di Pittura all’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo, la sua ricerca [...] Nîmes). Presente con le sue opere in prestigiose istituzioni italiane e internazionali (MAN di Nuoro, SongEun Art Space di Seul, Villa Medici di Roma, Domaine de Chamarande di Parigi) nel 2020 ha partecipato al progetto online Cartoline di Treccani ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA BELLE ARTI – BERGAMO

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] con 223 su 225, un piattello in più del precedente record del tedesco orientale Wegner (222 su 225), ottenuto ai Giochi di Seul del 1988. Medaglia d'argento per il peruviano Juan Giha Yarur e bronzo per l'italiano Rossetti. Al settimo posto Scribani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

Donkova, Yordanka

Enciclopedia dello Sport (2004)

Donkova, Yordanka Sandro Aquari Bulgaria • Gozni Bogorov (Sofia), 28 settembre 1961 • Specialità: Ostacoli È stata la dominatrice dei 100 m ostacoli nella seconda metà degli anni Ottanta, insieme [...] a causa del boicottaggio. Si rifece nel 1988, il suo anno migliore (durante il quale non venne mai battuta) vincendo l'oro a Seul. L'anno prima era stata solo quarta ai Mondiali di Roma. Continuò a gareggiare oltre i 30 anni e conquistò il bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BARCELLONA – BULGARIA – HELSINKI – MOSCA

Tzara, Tristan

Enciclopedia on line

Tzara, Tristan Pseudonimo del poeta francese di origine romena Samuel Rosenstock (Moinesti 1896 - Parigi 1963). Esordì giovanissimo con versi in lingua romena ispirati al simbolismo, quindi si trasferì a Zurigo dove, [...] ; iscritto al Partito comunista, si fece promotore nelle raccolte del dopoguerra di una nozione di impegno totale del poeta (Parler seul, 1950; La rose et le chien, 1958; Juste présent, 1961; Vigies, 1962). Della sua produzione si ricordano anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCRITTURA AUTOMATICA – SURREALISMO – DADAISMO – ZURIGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tzara, Tristan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali