Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] la pedana del salto in lungo per l'addio al grande sport. Nei 100 m aveva avuto l'oro di Los Angeles e quello di Seul, nei 200 m era stato il campione dei Giochi californiani di 12 anni prima, ma gli serviva una medaglia che facesse storia, il nono ...
Leggi Tutto
Todd, Mark
Caterina Vagnozzi
Nuova Zelanda • 1956 • Specialità: Completo
Fu il principale protagonista del completo negli anni Ottanta. Prima di lui nessun cavaliere neozelandese si era mai piazzato [...] in sella allo stesso cavallo (Charisma) in altrettante edizioni dei Giochi Olimpici, a Los Angeles nel 1984 e a Seul nel 1988. Inoltre, sia in quest'ultima Olimpiade sia in quella di Barcellona del 1992, fu impegnato contemporaneamente nel ...
Leggi Tutto
Fantoni, Daria
Caterina Vagnozzi
Italia • Torino, 1942 • Specialità: Dressage
Iniziò l'attività di amazzone in corsa, dedicandosi esclusivamente al dressage dal 1977. Fu cinque volte campionessa [...] di amazzone a quest'ultimo cavallo, con cui partecipò a titolo individuale, unica azzurra nelle prove di dressage, alle Olimpiadi di Seul del 1988 e a quelle di Barcellona del 1992 e di Atlanta del 1996, queste ultime insieme alla squadra. ...
Leggi Tutto
calcio - Corea del Sud
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Korea Football Association
Anno di fondazione: 1928
Anno di affiliazione FIFA: 1948
NAZIONALE
Colori: rosso
Prima partita: Inghilterra, [...] scapito di Israele. Che il calcio sia già un fenomeno popolare lo dimostra la grande ressa ai cancelli dello Hyochang Park di Seul per la finale del 1960: sugli spalti 40.000 tifosi festanti, fuori dallo stadio una folla smaniosa che alla fine riesce ...
Leggi Tutto
Tecnica di difesa di antica origine coreana. Praticato fin dal tardo 1° sec. a.C. come arte marziale, si è affermato come disciplina sportiva di combattimento nella seconda metà del 20° secolo. Diffuso [...] cui 46 in Europa; quasi 50 milioni i praticanti), il t. è stato ammesso a titolo dimostrativo ai Giochi olimpici di Seul (1988) e di Barcellona (1992), per essere poi inserito nel programma ufficiale dei Giochi a partire da Sidney 2000.
Gli atleti ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di B. non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto [...] ha studiato danza all'Opéra di Marsiglia. Nel 1953 creò Les Ballets de l'Étoile, con cui rappresentò la Symphonie pour un homme seul (1955). Nel 1960 ha fondato, con sede a Bruxelles, il Ballet du XXe siècle e in seguito una scuola di "teatro totale ...
Leggi Tutto
KOLBE, Peter Michael
Bruno Marchesi
Germania Ovest • Amburgo, 2 agosto 1953
Grandissimo 'sculler' dotato di una tecnica straordinaria, non è tuttavia mai riuscito a vincere un oro ai Giochi Olimpici, [...] , avendo dovuto saltare forzatamente l'edizione di Mosca del 1980 a causa del boicottaggio occidentale. Ancora secondo a Seul 1988, dietro all'astro nascente della specialità, il tedesco orientale Thomas Lange, Kolbe si è rifatto ampiamente ai ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1911 - ivi 1975). La sua lirica aspira a una mirabile complessità strofica e, per il contenuto, a una sorta di grande poema; in realtà tocca i suoi momenti più alti quando il poeta [...] i rigidi presupposti teorici ai quali s'ispira la sua arte. Tra le sue opere: La quête de joie (1933); Le jeu du seul (1946); La contemplation errante (1948); i tre volumi di Une somme de poésie (I, Une somme de poésie, 1946; II, Le second jeu ...
Leggi Tutto
Antibo, Salvatore
Sandro Aquari
Italia • Altofonte (Palermo), 7 febbraio 1972 • Specialità: Mezzofondo
È stato l'ultimo mezzofondista bianco a contrastare con successo gli atleti africani sui 10.000 [...] 1984, a 22 anni, sfiorò il podio ai Giochi di Los Angeles, giungendo quarto. Quattro anni più tardi vinse l'argento olimpico a Seul. Nel 1992 fu ancora quarto, sempre sui 10.000 m, quando l'illusione del bronzo, durata una notte, fu fugata dalla ...
Leggi Tutto
SCHRAMM, Beate
Bruno Marchesi
Germania Est/Germania • Leisnig (Sassonia), 21 giugno 1966
Alta 1,86 m per 79 kg, a 17 anni ha vinto il titolo mondiale junior nel singolo, ripetendo il successo anche [...] il titolo iridato nel doppio con Sylvia Schurabe nel 1986 (Nottingham), con Jana Sorgens nel 1989 (Bled), con Kathrin Boron nel 1990 (Tasmania) e nel 1991 (Vienna). Ai Giochi Olimpici di Seul 1988 è stata medaglia d'oro nel 4 di coppia della DDR. ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...