Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] edizioni in passato si sono tenute a Rio de Janeiro, a Seul e in Norvegia. Per il 2005 è previsto lo svolgimento a Torino (Los Angeles 1984), Hidy-Howdy (Calgary 1988), Hodori (Seul 1988), Magique (Albertville 1992), Cobi (Barcellona 1992), Hakon- ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] soffoca.
Le aziende legate alle Olimpiadi sono state elemento importante per il progresso del movimento: nel 1988, a Calgary e Seul, le 9 aziende coinvolte procurarono 96 milioni di dollari; nel 1992 ad Albertville e Barcellona si salì a 172 milioni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] la propria candidatura, per il giudizio finale durante la sessione straordinaria successiva del CIO, il 16 giugno a Seul. Evelina Christilin fu nominata presidente del comitato per la candidatura di Torino, affiancata dal sindaco Valentino Castellani ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] fino al 1988; nel 1984 i coreani realizzarono una versione in finissima seta della bandiera, che sventolò ai Giochi di Seul. Anche i Giochi invernali hanno sostituito la loro bandiera originale, con una, identica, donata al CIO dalla città di Oslo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] Olimpiadi, rinunciando all'edizione del 1928 in programma ad Amsterdam. Il tennis fece ritorno nella famiglia olimpica soltanto a Seul 1988, quando si aprirono le porte anche ai professionisti e la tedesca Steffi Graf, vincitrice di tutti i grandi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] del mondo che contro gli avversari, lasciati a quasi 40 m. Il primato ‒ vecchio di 32 anni e uguagliato, sempre dagli USA, a Seul nel 1988 ‒ fu portato a 2′55,74″.
Un'altra ovazione, nei 400 m ostacoli, salutò la superba prestazione, con il record ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] citare due esempi. Agostino Abbagnale fu colpito da trombosi profonda vascolare dopo aver vinto la sua prima medaglia d'oro a Seul nel 1988, ma ebbe la forza di far recedere la Commissione medica competente (della quale lo scrivente era ed è tuttora ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] riguardava la capitale di una nazione ancora in guerra ufficiale con il suo confinante, una città piena di soldati. Si trattava di Seul, Corea del Sud, a 100 km dalle armate della Corea del Nord. Si parlò all'epoca di decisione pazzesca, di mancanza ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] dalla Commissione medica del CIO, allora guidata dal principe Alessandro de Merode.
Lo scandalo di Ben Johnson, alle Olimpiadi di Seul 1988, fu infine l'occasione perché il CIO prendesse nelle proprie mani la leadership della lotta al doping. Ma fu ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] la prima volta dal 1976.
Che i giorni bui fossero ormai passati lo si poteva dedurre dalle cifre della partecipazione. A Seul fu superato ogni precedente record: 8391 atleti di 159 nazioni. Ultimo tedoforo fu il coreano Sohn Kee-chung, 74 anni, che ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...