• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [346]
Sport [150]
Biografie [155]
Discipline sportive [28]
Sport nella storia [25]
Musica [25]
Competizioni e atleti [23]
Storia [21]
Arti visive [21]
Temi generali [16]
Letteratura [13]

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] , mentre Luca Sacchi fu settimo nella stessa finale. Anche Gianni Minervini finì settimo, ma nei 100 m rana. Il nuoto italiano diede, a Seul, segni di risveglio anche con le staffette: la 4 x 200 m stile libero fu quinta, la 4 x 100 m stile libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI

BEHRENDT HAMPE, Jutta

Enciclopedia dello Sport (2004)

BEHRENDT HAMPE, Jutta Bruno Marchesi Germania Est • Berlino, 15 novembre 1960 Nel suo palmarès figurano l'oro olimpico di Seul del 1988, vinto nel singolo, e i titoli mondiali del 1983 a Duisburg [...] e del 1986 a Nottingham, sempre nel singolo. È arrivata poi prima in due Campionati del Mondo ‒ quelli di Hazewinkel (1985) e Copenaghen (1987) ‒ nel 4 di coppia. Da ricordare ancora due medaglie d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bordìn, Gelindo

Enciclopedia on line

Bordìn, Gelindo Atleta italiano (n. Longare 1959), vincitore della maratona in due edizioni dei campionati europei di atletica (1986, 1990) e ai giochi olimpici di Seul (1988). Si è inoltre imposto nella prestigiosa maratona [...] di Boston (1990) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordìn, Gelindo (1)
Mostra Tutti

Maènza, Vincenzo

Enciclopedia on line

Maènza, Vincenzo Lottatore italiano (n. Imola 1962), vincitore della medaglia d'oro di lotta greco-romana nella categoria dei 48 kg ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) e Seul (1988) e di quella d'argento ai giochi [...] di Barcellona (1992) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BARCELLONA – IMOLA – SEUL

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] il record mondiale di 9,86″, impiegò 43 passi (lunghezza media di 2,32 m) con una frequenza di 4,36 passi ogni secondo. A Seul 1988 Lewis aveva impiegato 43,6 passi (Johnson ne aveva effettuati 46,6), per una lunghezza media di 2,29 m (ma di 2,65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

LANGE, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2004)

LANGE, Thomas Bruno Marchesi Germania Est • Eisleben, 27 febbraio 1964 Si rivelò subito un grande singolista, vincendo il Mondiale junior nel 1981 e 1982. Campione olimpico nel singolo a Seul 1988 [...] e a Barcellona 1992, campione del mondo nel 1987, 1989 e 1991, ha vinto due titoli iridati anche nel doppio nelle edizioni 1983 e 1985 in coppia con Uwe Heppner con il quale ha vinto anche un argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perec, Marie-Jose

Enciclopedia dello Sport (2004)

Pérec, Marie-José Sandro Aquari Francia • Basse Terre (Guadalupa), 9 maggio 1968 • Specialità: Velocità, Ostacoli Trasferitasi a Parigi con la madre da ragazza, nel 1988 rappresentò la Francia ai [...] Giochi di Seul: sui 200 m si fermò ai quarti di finale. Alta e leggera (1,80 m per 60 kg), armoniosa nella corsa come poche altre atlete, ha forse espresso solo in parte, almeno dal punto di vista cronometrico, il suo immenso potenziale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATHY FREEMAN – CALIFORNIA – AUSTRALIA – GUADALUPA – FRANCIA

Edberg, Stefan

Enciclopedia on line

Edberg, Stefan Tennista svedese (n. Vastervik 1966). Dedito al gioco d’attacco, si è imposto giovanissimo. Ha conquistato una medaglia d'oro alle Olimpiadi di Los Angeles (1984) e una di bronzo alle Olimpiadi di Seul [...] (1988), quattro coppe Davis con la sua rappresentativa nazionale (1984, 1985, 1987, 1994), due tornei di Wimbledon (1988, 1990), due Open d’Australia (1985, 1987), una vittoria al Masters (1989) e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – SEUL

Aouita, Said

Enciclopedia on line

Atleta marocchino (n. Kenitra 1959). Primatista mondiale in cinque specialità, ha vinto una medaglia d'oro nei 5000 m alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 e una di bronzo negli 800 m alle Olimpiadi di [...] Seul del 1988. Tra il 1985 e il 1987 si è aggiudicato 44 gare consecutive, conquistando il titolo di campione del mondo nei 5000 m nel 1987 a Roma. Sempre nei campionati del mondo di atletica, ha ottenuto un terzo posto nei 1500 m a Helsinki nel 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – HELSINKI – KENITRA – SEUL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aouita, Said (1)
Mostra Tutti

Biondi, Matthew Nicholas (Matt)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Biondi, Matthew Nicholas (Matt) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Palo Alto (California), 8 ottobre 1965 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla Matt Biondi è uno dei tre [...] nel 1984. Nella successiva edizione dei Giochi, a Seul, si classificò terzo nella gara dei 200 m stile nei 50 m stile libero ha realizzato un record nel settembre del 1988 a Seul con 22,14″. Il 6 giugno del 1985 divenne il primo nuotatore al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JENNY THOMPSON – LOS ANGELES – STATI UNITI – BARCELLONA – NUOTATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali