• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [346]
Sport [150]
Biografie [155]
Discipline sportive [28]
Sport nella storia [25]
Musica [25]
Competizioni e atleti [23]
Storia [21]
Arti visive [21]
Temi generali [16]
Letteratura [13]

Sal'nikov, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sal´nikov, Vladimir Gianfranco e Luigi Saini Unione Sovietica • Leningrado, 21 maggio 1960 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Vladimir Sal´nikov è conosciuto nel mondo del nuoto con il soprannome [...] il più grande nuotatore della prima metà degli anni Ottanta e ha saputo estendere la serie dei suoi successi fino ai Giochi di Seul del 1988. A Charkov affinò le naturali doti di resistenza con allenamenti in acqua di 20 km al giorno e un'intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LOS ANGELES – LENINGRADO – NUOTATORI – CHARKOV

FARINA, Gianluca

Enciclopedia dello Sport (2004)

FARINA, Gianluca Bruno Marchesi Italia • Casalmaggiore (Cremona), 15 dicembre 1962 Alto 1,88 m per 85 kg di peso, ha iniziato e svolto l'attività agonistica nella Canottieri Eridanea di Casalmaggiore. [...] raggiunto risultati di grande prestigio, tra i quali spiccano l'oro olimpico conquistato nel 4 di coppia ai Giochi Olimpici di Seul del 1988 e il bronzo vinto quattro anni dopo ‒ sempre nel 4 di coppia ‒ a Barcellona. Ha disputato sette edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Devers, Gail

Enciclopedia dello Sport (2004)

Devers, Gail Sandro Aquari USA • Seattle (Washington), 19 novembre 1966 • Specialità: Velocità, Ostacoli Piccola di statura, visse in una cittadina della California vicino a San Diego, dove iniziò [...] sociologia, Bob Keerse la convinse a dedicarsi alla velocità e agli ostacoli. Nel 1988 si qualificò per i Giochi di Seul ma subito dopo iniziarono a manifestarsi i sintomi di una grave malattia alla tiroide, il morbo di Graves, che peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI GRAVES – AMPUTAZIONE – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – SAN DIEGO

Pancalli, Luca

Enciclopedia on line

Pancalli, Luca. - Atleta e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1964). Dopo aver vinto tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, ha riportato la paralisi degli arti inferiori a causa di [...] libero, dorso, rana, farfalla degli sport paralimpici, partecipando a quattro edizioni dei Giochi paralimpici: New York 1984, Seul 1988, Barcellona 1992 e Atlanta 1996, vincendo otto ori, sei argenti ed un bronzo. Laureato in giurisprudenza, avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – SPORT PARALIMPICI – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – AUTOMOBILISMO

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] mondo fu omologato. Si parlò della 'più grande gara di tutti i tempi'. La corsa del 29 settembre 1988 ai Giochi Olimpici di Seul fu ancora più grande. Johnson sconfisse di nuovo Carl Lewis: 9,79″ contro 9,92″. Stabilì un nuovo primato del mondo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atlanta 1996

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atlanta 1996 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVI Data: 19 luglio-4 agosto Nazioni partecipanti: 197 Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne) Numero atleti italiani: 346 (242 [...] la pedana del salto in lungo per l'addio al grande sport. Nei 100 m aveva avuto l'oro di Los Angeles e quello di Seul, nei 200 m era stato il campione dei Giochi californiani di 12 anni prima, ma gli serviva una medaglia che facesse storia, il nono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – MARTIN LUTHER KING – JOHNNY WEISSMULLER – ANTONELLA BELLUTTI – GIOVANNA TRILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi estive: Atlanta 1996 (3)
Mostra Tutti

Fantoni, Daria

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fantoni, Daria Caterina Vagnozzi Italia • Torino, 1942 • Specialità: Dressage Iniziò l'attività di amazzone in corsa, dedicandosi esclusivamente al dressage dal 1977. Fu cinque volte campionessa [...] di amazzone a quest'ultimo cavallo, con cui partecipò a titolo individuale, unica azzurra nelle prove di dressage, alle Olimpiadi di Seul del 1988 e a quelle di Barcellona del 1992 e di Atlanta del 1996, queste ultime insieme alla squadra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Corea del Sud

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Corea del Sud Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Korea Football Association Anno di fondazione: 1928 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: Inghilterra, [...] scapito di Israele. Che il calcio sia già un fenomeno popolare lo dimostra la grande ressa ai cancelli dello Hyochang Park di Seul per la finale del 1960: sugli spalti 40.000 tifosi festanti, fuori dallo stadio una folla smaniosa che alla fine riesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

taekwondo

Enciclopedia on line

Tecnica di difesa di antica origine coreana. Praticato fin dal tardo 1° sec. a.C. come arte marziale, si è affermato come disciplina sportiva di combattimento nella seconda metà del 20° secolo. Diffuso [...] cui 46 in Europa; quasi 50 milioni i praticanti), il t. è stato ammesso a titolo dimostrativo ai Giochi olimpici di Seul (1988) e di Barcellona (1992), per essere poi inserito nel programma ufficiale dei Giochi a partire da Sidney 2000. Gli atleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ARTE MARZIALE – BARCELLONA – EUROPA – SEUL – ROMA

KOLBE, Peter Michael

Enciclopedia dello Sport (2004)

KOLBE, Peter Michael Bruno Marchesi Germania Ovest • Amburgo, 2 agosto 1953 Grandissimo 'sculler' dotato di una tecnica straordinaria, non è tuttavia mai riuscito a vincere un oro ai Giochi Olimpici, [...] , avendo dovuto saltare forzatamente l'edizione di Mosca del 1980 a causa del boicottaggio occidentale. Ancora secondo a Seul 1988, dietro all'astro nascente della specialità, il tedesco orientale Thomas Lange, Kolbe si è rifatto ampiamente ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali