• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [72]
Arti visive [45]
Biografie [22]
Accademie scuole e movimenti [11]
Letteratura [8]
Pittura [5]
Musica [4]
Movimenti scuole e correnti [3]
Movimenti musicali [3]
Teatro [2]
Temi generali [2]

Signac, Paul

Enciclopedia on line

Signac, Paul Pittore (Parigi 1863 - ivi 1935). Abbandonati gli studî di architettura nel 1882, si dedicò alla pittura formandosi da autodidatta a contatto con gli impressionisti e in particolare con C. Pisarro. Fu [...] fu presidente nel 1908), dove espose per la prima volta le sue opere; in quella occasione conobbe G. Seurat, con il quale avviò un'intensa collaborazione che portò all'elaborazione del neoimpressionismo; spirito vivacissimo e battagliero contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGÈNE DELACROIX – IMPRESSIONISTI – PAESI BASSI – TURCHIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signac, Paul (1)
Mostra Tutti

BOLAFFIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLAFFIO, Vittorio Anna Barricelli Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] , rivide Modigliani, che già aveva incontrato a Firenze, e ne subì l'influsso, come anche fu attratto da Cézanne, da Seurat e da Matisse. Tornato a Trieste, se ne allontanò nuovamente verso il 1912, imbarcandosi come fuochista e raggiungendo così l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Severini, Gino

Enciclopedia on line

Severini, Gino Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior [...] legandosi, in particolare, a P. Picasso, A. Modigliani, M. Jacob e P. Fort. Orientatosi inizialmente allo studio di G. Seurat in paesaggi e vedute di Parigi di grande sensibilità cromatica, si volse poi, sollecitato dalle istanze futuriste e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – COMMEDIA DELL'ARTE – VALORI PLASTICI – CATTOLICESIMO – DIVISIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severini, Gino (1)
Mostra Tutti

divisionismo

Enciclopedia on line

Procedimento tecnico pittorico elaborato in Francia nell’ambito delle ricerche postimpressioniste e il movimento artistico, più esattamente denominato neoimpressionismo (➔), che si fece assertore di tale [...] pennellate regolari spesso puntiformi (di qui il nome francese di pointillisme, puntinismo). Figure centrali del movimento furono G. Seurat, P. Signac e il critico F. Fénéon. Collegato alla cultura del positivismo, in Italia il d. si sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: POSITIVISMO – SIMBOLISTE – BOCCIONI – VOLPEDO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisionismo (1)
Mostra Tutti

BALLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLA, Giacomo Maurizio Calvesi Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] a Parigi, dove trascorse qualche mese nel 1900, assimilando al divisionismo lombardo qualcosa della profondità luminosa di Seurat, Cross e Signac, ma ricevendo anche particolari suggestioni dal virtuosismo veristico e dal patetismo di Eugène Carrière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – PELIZZA DA VOLPEDO – EUGÈNE CARRIÈRE – DIVISIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLA, Giacomo (4)
Mostra Tutti

GROMAIRE, Marcel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GROMAIRE, Marcel Laura Malvano Pittore francese, nato a Noyelles-surSambre il 24 luglio 1892, morto a Parigi il 12 aprile 1971. Durante la sua formazione frequentò alcune accademie, come l'Académie [...] quadro de "La Guerra" del 1925). Successivamente, ricerche nate da uno studio delle semplificazioni formali di un Seurat e di un Cézanne lo inseriscono in un contesto più specificamente legato alla tradizione francese. Contemporaneamente il tema del ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLEROI – NEW YORK – GINEVRA – CHICAGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROMAIRE, Marcel (1)
Mostra Tutti

fauve, movimento

Enciclopedia on line

(o fauvisme) Corrente artistica formatasi nei primi anni del 20° sec. attorno a H. Matisse. Il gruppo allineava nelle sue file, tra gli altri, M. Vlaminck, A. Derain, K. Van Dongen, J. Puy (1876-1960) [...] H. Bergson. Interessi e confronti Le problematiche affrontate dai fauves erano state aperte dalle ricerche di P. Cézanne, G. Seurat, V. van Gogh e P. Gauguin, riscoperte nelle importanti retrospettive di questi artisti tenute a Parigi nei primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ESPRESSIONISMO – ARTE ISLAMICA – ART NOUVEAU – EDONISMO – FAUVISME

CALDERARA, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla [...] , paesaggi − se rivelano, nel loro assetto incantato e semplice, specifiche fonti dal chiarismo lombardo al divisionismo, da G. Seurat a G. Morandi, mostrano d'altra parte l'esigenza di essenzializzare la valenza formale degli oggetti nella purezza ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CHIARISMO LOMBARDO – ABBIATEGRASSO – DIVISIONISMO – NATURE MORTE

Segantini, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Segantini, Giovanni Eugenia Querci La poesia della luce Come catturare la luce e la sua poesia? Alla fine dell’Ottocento, il pittore trentino Giovanni Segantini trovò una risposta nella tecnica divisionista, [...] i pittori divisionisti – tra cui Gaetano Previati, Angelo Morbelli e lo stesso Segantini –, in Francia muore Georges Seurat, inventore del pointillisme, una tecnica che, per ricercare nei dipinti la massima intensità luminosa, applicava con rigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – HERMANN VON HELMHOLTZ – GAETANO PREVIATI – ANGELO MORBELLI – GEORGES SEURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segantini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Cubismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cubismo Nello Ponente di Nello Ponente Cubismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia. 1. Introduzione Con il termine cubismo [...] poco esplorato e oscuro della costruzione del colore e che non si estende molto più in là dell'inizio dell'impressionismo. Seurat, che ha cercato le prime leggi; Cézanne, che ha demolito tutta la pittura fin dalle sue origini e cioè il chiaroscuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – MUSEUM OF MODERN ART – ROGER DE LA FRESNAYE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pointillisme
pointillisme 〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
neoimpressionismo
neoimpressionismo s. m. [comp. di neo- e impressionismo]. – Movimento artistico promosso in Francia nell’ultimo ventennio del sec. 19° da G.-P. Seurat e P. Signac, con l’intento di sviluppare e dare una sistemazione scientifica ai principî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali