PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] 14° prevalsero la classificazione delle scienze matematiche data dal dotto latino Manlio SeverinoBoezio (ca. 480-524) e quella già fornita dal filosofo Aristotele. Per Boezio, come già per Aristotele (Metaphysica, 1026A, 8-10; Physica, 194A, 7-12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] scritti antichi e medievali. Pacioli stesso dichiara di essere debitore di Euclide (vissuto intorno al 300 a.C.), di SeverinoBoezio (480 ca.-526 ca.), del matematico e astronomo inglese Giovanni Sacrobosco (John of Holywood o of Halifax, fine 12 ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] Proba, una nobildonna imparentata con tre importanti letterati e statisti del tempo: Quinto Aurelio Simmaco, di cui era figlia; SeverinoBoezio, di cui era cognata (J. R. Martindale, The prosopography of the later Roman Empire, II, Cambridge 1980, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] dell’argomentare retorico. Anche sul versante della musica speculativa, cioè della teoria matematico-musicale ereditata da SeverinoBoezio, si registra un interesse in buona parte focalizzato sulla pratica, nella fattispecie sulla scelta del sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] di un utile e di un vantaggio personale, Valla ha come evidente bersaglio polemico il De consolatione philosophiae di SeverinoBoezio, di cui il De Voluptate esprime una critica esplicita ai primi quattro libri. Il De libero arbitrio rappresenta ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...]
Negli stessi anni diede un impulso decisivo, in qualità di presidente, al Circolo universitario cattolico intitolato a SeverinoBoezio, aprendolo anche a studenti non cattolici come Edoardo Gemelli. Per i meriti della sua militanza cattolica, appena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] liberali” insieme ad alcune norme morali e forme istituzionali politiche e sociali necessarie alla convivenza civile.
Manlio SeverinoBoezio, attraverso le sue traduzioni e i commenti di Aristotele, tramanda agli autori delle enciclopedie un lessico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] il tema platonico dell’armonia cosmica, che il filosofo romano vede realizzata nell’inudibile musica delle sfere.
Anicio Manlio Torquato SeverinoBoezio
Musica e udito
De institutione musica, cap. I, 1, 2, 10, 34
(I,1)
È infatti manifesto che non c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] ai soli scritti logici, tradotti nel VI secolo da SeverinoBoezio, il quale correda le proprie versioni di commenti introduzione alla logica aristotelica, viene tradotto in latino da Boezio: nonostante le limitate pretese didattiche, l’opera è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] : educativa, terapeutica, sacrale e pragmatica, che nel concetto di ethos trovano una matrice comune. Presenti in SeverinoBoezio e nella manualistica medievale, trasmessi come un luogo comune nei trattati musicali del Quattrocento e del Cinquecento ...
Leggi Tutto