logica
Bruno Antoni
Uno strumento per ragionare bene
La parola logica viene dal greco lògos, che significa «parola», ma anche «discorso» o «ragionamento». Aristotele viene considerato a buon diritto [...] moderno.
Realisti contro nominalisti
Nella tarda antichità alcuni scritti logici di Aristotele furono tradotti e commentati da SeverinoBoezio (5°-6° secolo). Queste traduzioni e questi commenti assicurarono all’Europa la sopravvivenza della logica ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Giuseppe De Luca
Nato a Coldirodi, provincia d'Imperia, il 26 settembre 1867, studiò al collegio Vida a Cremona tenuto dai gesuiti e in quello dei barnabiti a Moncalieri; a quindici [...] ; Il pensiero di S. Paolo nell'Epistola ai Romani, ivi 1903, analisi dogmatica e morale; Il cristianesimo di SeverinoBoezio, ivi 1900, rivendicazione del suo cristianesimo; Idealità buone, ivi 1904; La messa nella sua storia e nei suoi simboli ...
Leggi Tutto
TOPICA
Bruno Nardi
. Arte della disputa, ossia del metodo per trovare con facilità le ragioni o argomenti probabili intorno a qualunque tema posto in discussione, evitando le antilogie sofistiche.
A [...] da Cicerone che scrisse i Topica ad Trebatium, dei quali possediamo un ampio commento, sebbene incompleto, di SeverinoBoezio. Ma lo stesso Boezio, nell'opera De differentiis topicis, dopo avere istituito un raffronto fra i loci di Cicerone e quelli ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 88, in M.G.H., pp. 78 e 80) provengono anche due frammenti della Storia in sette libri di Simmaco suocero di SeverinoBoezio: cf. Historicorum Romanorum Reliquiae, a cura di Hermann Peter, II, Stuttgart 19142, riprod. anast. 1967, pp. 156-158; Bruno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] quella divina e quella mitologica. Il cap. 33, Quid sit musicus, nel Libro I del De institutione musica di SeverinoBoezio (480 ca.-524/525) ha fissato per secoli il primato epistemologico e sociologico del musicus nella gerarchia musicale; il vero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] questione nestoriana ‒ ma di formazione ineccepibilmente classicista, analoga a quella di Lattanzio; si tratta di Anicio Manlio Torquato SeverinoBoezio (480 ca.-524/525). La sua capacità poetica, oltre che retorica, gli permette di riprendere nel De ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] di controbilanciare il peso delle discipline letterarie nell'ambito del 'ciclo' del sapere è probabilmente quello intrapreso da SeverinoBoezio (480 ca.-524/525). Il rimedio proposto per supplire alla carenza di testi scientifici nel mondo latino è ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] , o comunque la più significativa, occorrenza del concetto di persona all’interno della tradizione filosofica la si deve a SeverinoBoezio (480 ca.-524/525), per il quale essa è «naturae rationalis individua sub stantia» (Liber de persona et duabus ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] essere stati anche l'ex console Quinto Aurelio Memmio Simmaco (ibid., ep. 5, 1) e Anicio Manlio SeverinoBoezio iunior. Amici di S. erano, evidentemente, anche i sovvenzionatori di alcune delle innumerevoli opere monumentali da lui patrocinate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] trattati di logica, noti collettivamente col nome di logica antica (logica vetus), in gran parte basati sull'opera di SeverinoBoezio (480 ca.-524/525).
Durante la prima metà del XII sec. molti studiosi parteciparono alla trasformazione dello studio ...
Leggi Tutto