• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [14]
Filosofia [10]
Religioni [11]
Arti visive [7]
Storia [5]
Storia delle religioni [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Letteratura [4]
Temi generali [2]
Musica [2]

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] alla Isagoge del filosofo ellenistico Porfirio (234 ca.-inizio del 4° sec.), scritto dal filosofo latino Anicio Manlio Torquato Severino Boezio (480 ca.-524/526 ca.), cui si aggiunsero – sin dal 9° sec. – il commento del grammatico latino Servio (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ARISTOTELISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARISTOTELISMO C. Gentili Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] conoscenza, sia pure parziale, di Aristotele si ebbe in Occidente nel sec. 6° attraverso l'opera di traduzione di Severino Boezio (470-525 ca.), di un filosofo, cioè, di forte ispirazione platonica. Coerentemente con l'impegno, che egli si assunse ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELISMO (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gigliola Bianchini Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] testimonia la presenza, fra i manoscritti della sua biblioteca, posta in vendita dagli esecutori testamentari, delle opere di Severino Boezio e di Dante Alighieri. Fu venduta in quell'occasione una Divina Commedia con glosse. Durante il dogado del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CIELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIELO M. Bussagli Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] testi quali il commento al Somnium Scipionis di Cicerone, scritto da Macrobio, e il De institutione musicae di Severino Boezio - il concetto di armonia delle sfere che faceva capo alla speculazione pitagorica e platonica (Repubblica, 617b), come pure ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CONCEZIONE MONOTEISTICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CLEMENTE ALESSANDRINO

logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] La logica medievale I principi della logica antica furono trasmessi all’alto medioevo dagli scritti di Boezio (Anicio Manlio Torquato Severino Boezio); gli studi logici conobbero tuttavia nelle scuole e nelle università la loro fioritura fra i secc ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA → PROBABILITÀ – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Louvain 1972, pp. 21, 23, 76, 101-103, 123, 267, 293; L. Obertello, Severino Boezio, I, Genova 1974, pp. 282 s.; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Bari 1975, pp. 25-27; W. Ullmann, Il Papato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

UGOLINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Orvieto Paolo Vittorelli UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] musicae disciplinae (ed. a cura di A. Seay, I-III, Rome 1959-1962). Come il De institutione musicae di Severino Boezio, l’amplissimo trattato è diviso in cinque libri, ciascuno introdotto da estesi proemi di carattere filosofico e (talvolta) etico. L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – BARTOLOMÉ RAMOS DE PAREJA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – CONCILIO DI COSTANZA

UGOLINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Orvieto Renato De Filippis UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] molte altre opere che non sono state ancora ritrovate: un Commento alla Consolatio Philosophiae di Severino Boezio, altri scritti su Aristotele (Quaestiones super Praedicamenta et Perihermeneias), diverse quaestiones quodlibetales, un De differentia ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – NOMINALISMO MODERATO – ISIDORO DI SIVIGLIA

LANDI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Costanzo Stefano Benedetti Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] di Piacenza e alla cui composizione egli diceva di aver atteso a Pavia nella torre ritenuta dimora di Severino Boezio, costituiscono un documento della tipica cultura giuridica a carattere umanistico del L., ove la trattazione di questioni tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLA, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA, Giovanni Maria BB. Ulianich Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] Scrittura e segue, per esplicita confessione del C. nella "Authoris praefatio", le orme di Agostino, di s. Anselmo, di Severino Boezio (nell'ordine). Non mancano per altro numerosi rinvii a Tommaso e Scoto. Anche per questo complesso di problemi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali