STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] di Giovanni Cremaschi, l’elegia De controversia... – in cui si coglie l’influenza del De consolatione philosophiae di SeverinoBoezio, ma anche della lettura dell’Elegia... di Arrigo da Settimello – fu composta nei primi anni Sessanta, subito dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] mediolatini.
Il sapere antico
Anicio Manlio Torquato SeverinoBoezio
L’interesse per i buoni
De philosophiae il commento all’Isagoge di Porfirio, già tradotto da Mario Vittorino; Boezio si dedica poi alle arti del quadrivium (a lui si deve l ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] sancti Hieronymi, un libro di teologia e due breviari. Tra i classici si ricordano, infine, un libro del filosofo SeverinoBoezio, forse il De consolatione philosophiae, un libro di Prospero di Aquitania, forse il De gratia et de libero arbitrio ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] in sacra teologia presso lo Studio teologico di Parma. A Pavia fu assistente degli universitari del circolo SeverinoBoezio, coadiutore in alcune chiese, canonico teologo della cattedrale, membro del consiglio di amministrazione del civico ospedale S ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] del pubblico di Pavia sul deposito e sull'arca di sant'Agostino, vescovo d'Ippona) e la Memoria storico-critica sopra SeverinoBoezio (Venezia 1812).
Morì a Pavia l'8 sett. 1821.
Fonti e Bibl.: Pavia, Bibl. univ., Mss. Ticinesi, 31, 38, 148, 267 ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] 1877; Principi di filosofia prima, 3 voll., 2 ediz., ibid. 1878; Filologia e letteratura siciliana: nuovi studi, ibid. 1879; SeverinoBoezio e i suoi imitatori: studi, ibid. 1880; La topografia antica di Palermo dal secolo X al XV, ibid. 1884; Ciullo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] il palazzo dei Visconti, appena ultimato, e la basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro, custode dei sepolcri di Agostino, SeverinoBoezio e Liutprando, proprio la dimora del maestro e teologo pavese suo estimatore (Gargan, 2007, pp. 166-170). A Pietro da ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] 1938; Mazzini e sua madre cento anni or sono, Urbino 1939; Consolazione della filosofia di Anicio Manlio Torquato SeverinoBoezio: esposizione e commenti, Milano 1940; Pagine di storia contemporanea, ibid. 1941; Santa Cecilia, Siena 1932.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica dell'Alto Medioevo
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La concezione della musica [...] offre i principi cardine dell’estetica musicale medievale, il trattato De institutione musica, scritto dal filosofo romano SeverinoBoezio è invece l’opera principale dalla quale i medievali, a partire dall’età carolingia, traggono i fondamenti ...
Leggi Tutto
settentrione
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Septemtriones (il singolare septemtrio è meno comune) è una schietta voce latina che significa " sette buoi che arano (o da lavoro) ", e sta a indicare il nord [...] minori ne indichiamo due che si prestano alla medesima osservazione. In Mn II VIII 13 troviamo alcuni versi (sono tratti da SeverinoBoezio) fra i quali: quos [populos] premunt septem gelidi triones; in Rime C 28-29 del paese d'Europa, che non perde ...
Leggi Tutto