SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] Baldo e Angelo degli Ubaldi, Angelo di Vanni, Nicola Alessandri e Guglielmo di Cellolo Buonguglielmi), a cui toccò in Saccucci risultano accatastati in Porta Sole, parrocchia di S. Severo, come filii et heredes domini Contis domini Sacci (Perugia, ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] civiche romane dell'Africa.
Con Settimio Severo il distacco della Numidia fu sancito da B. M., Alexandria, p. lxxxiii; monete di Tolomeo I con sul verso la testa di Alessandro coperta di pelle di elefante: Cat. B. M., The Ptolemies, tav. 1, 1, 2 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] Il 24 giugno 1540 entrò come maggiordomo nella corte del cardinale Alessandro Farnese, ma ritenuto «persona atta, per la celerità colla 1556. Ciò non gli impedì di godere della fiducia del severo Pio V, che lo nominò tra i cardinali sovrintendenti ai ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] fu particolarmente penoso per la F., insofferente agli aspetti più severi della regola: faticava a sottostare alle privazioni e ai patimenti , l'avvento al vescovato di Castro di Alessandro Carissimi fu decisivo per l'attività riformatrice della ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] , con straordinaria libertà d'accenti, chiede al cardinale Alessandro Farnese un antico sarcofago da usare come "pilo". Complesso tre è dato cogliere un insanabile contrasto tra il severo spiritualismo dei valdesiani e il cristianesimo, sincero ma più ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] degli Ambasciatori, ferrarese. Per benevolenza del principe Alessandro Torlonia fu impiegato nell'amministrazione dei Sali e 'arte in genere. Vestì quindi i panni del fustigatore e severo censore di mode e stili non consoni alle sue idee, raccogliendo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] raccomandava di avere una copia (Salvioni). Divenuto amicissimo di Alessandro Manzoni, che ne reclamerà i "desiderati colloqui" e di una divinità mai esistita" non tolgono validità al severo giudizio di Cesare Cantù: "Il Cattaneo non era molto ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Margherita Merighi, Nicolino Grimaldi e il Farinelli). A Milano, sempre per il carnevale, andarono in scena nel 1723 AlessandroSevero (Zeno), nel 1724 L’Oronta (Claudio Nicola Stampa), e nel 1728 un’altra Berenice (Antonio Maria Lucchini), diversa ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] , folio 24, ediz. Chr. Hülsen). Inizio degli scavi sotto Alessandro VI, poi, soprattutto, sotto il governatore di Tivoli, cardinale Ippolito ed un Ares, repliche da originali greci di stile severo; ritratti romani e sculture decorative.
Bibl: (oltre a ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] alla fine del VI sec. a.C., lo stile severo introduce anche sotto questo aspetto una fondamentale pacatezza e una la discrezione del classicismo, la gamma cromatica del sarcofago di Alessandro offre tonalità miste come il violetto e il porpora, in ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...