LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] 1967 a Condroz, conservato in un vaso di bronzo, comprende 1680 pezzi romani d'argento in gran parte di Settimio Severo, Elagabalo, SeveroAlessandro, Gordiano III e Filippo I, tra gli anni 193 e 254 d. C.
Nel Lapidario sono una pietra con quattro ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] Tyche della città appare come una figura di Artemide sul verso di monete bronzee di Adriano, Crispina, Lucio Vero, Commodo e SeveroAlessandro, con l'iscrizione ΑΡΤΕΜΙC ΤΥΧΗ ΓΕΡΑC???SIM-29???Ν o semplicemente ΑΡΤΕΜΙC ΓΕΡΑC???SIM-29???Ν.
Bibl.: T. E ...
Leggi Tutto
ROVIGO (Rhodigium)
F. Rebecchi
Il nome Rhodigium è testimoniato per la prima volta in un documento del IX sec. d.C., ma nell'area si conservano numerose attestazioni di epoche più antiche. In località [...] pre- e protostorici di Fratta Polesine e dello scavo di Baione. Il Museo conserva un diploma di congedo, donato da SeveroAlessandro a un militare della flotta, trovato presso un impianto artigianale tardoantico a Chiunsano di Gaiba (a O di R., su ...
Leggi Tutto
DECIO (Gaius Messius Traianus Decius)
F. Panvini Rosati*
Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] , 1931, cc. 1244-84, s. v. Messius, n. 9; A. Calderini, I Severi. La Crisi dell'Impero nel III sec., p. 154 ss.; J. J. Bernoulli, Röm B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale (da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino). Quaderni e guide di ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 3 ss.; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 64 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale da SeveroAlessandro a M. Aurelio Corino, Roma 1958, p. 27 ss.; 114 ss. ...
Leggi Tutto
APOLLONIO (v. vol. I, p. 483)
L. A. Scatozza Höricht
Di un monumento che i suoi allievi gli avevano innalzato a Delfi, ci è pervenuta solo la base con l'iscrizione: Άπολλώνιον τὸν σοφιστή ν oἱ μαϑηταί [...] sapienti dell'antichità greca.
Bibl.: G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, iii, Londra 1965, p. 284; S. Settis, SeveroAlessandro e i suoi Lari, in Athenaeum, L, 1972, p. 237 ss.; G. Hafner, Prominente der Antike. 337 Porträts in Wort und ...
Leggi Tutto
PENATI (Penates, Dii Penates)
M. Floriani Squarciapino
A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] furono annoverati tra i P. anche personaggi umani: Marco Aurelio vi accolse i grandi filosofi e i suoi maestri; SeveroAlessandro gli uomini più rappresentativi del passato, tra cui Abramo e Cristo.
Per tale ragione non abbiamo una iconografia ben ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] così come il successore Azizos, con Agrippa. Sotto Domiziano E. divenne romana. Fu patria di Giulia Domna, Mamea, Eliogabalo e SeveroAlessandro. La breve fioritura della città incominciò con il regno di Eliogabalo (217 d. C.), fu elevata al rango di ...
Leggi Tutto
DOMAVIA
G. Novak
Abitato illirico, municipio romano e poi colonia.
Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] . Nella sala grande sono stati ritrovati i basamenti delle statue di Settimio Severo, AlessandroSevero, Treboniano e Volusiano Gallo, Giulia - madre di AlessandroSevero -, nonché di alcuni alti funzionarî delle miniere. Nell'altro edificio (fornito ...
Leggi Tutto
GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di SeveroAlessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] . Ik., II, 3, p. 108 s. (elenco completo dei busti attribuiti a G. M.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni e guide d'archeologia, II), Roma 1958, p. 105 ss., tav. VII, 23-24. Busto del ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...