Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] Giamblico), nonché di Padri della Chiesa, quali Clemente di Alessandria, Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo il 518 e il 528 da alcune citazioni del vescovo Severo di Antiochia; direttamente, invece, nella già ricordata disputa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] che si rifaccia direttamente alla tradizione del nostro melodramma ottocentesco, e per il quale vale ancora il bonario ma severo giudizio del Raya ("roba troppo seria e stiracchiata per la povera Milly"); infine, nel 1946, escono Abbiamo veduto una ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] Guido di S. Lorenzo in Lucina riguardante la lettera di Alessandro IV del 1255 circa la possibilità di avere luoghi propri i frati e i premostratensi della locale abbazia di S. Severo. Intraprese poi forse, dalla primavera dello stesso 1270 alla ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] 1758-1769) su suggerimento del cardinale bibliotecario Alessandro Albani, celebre collezionista di scultura classica, decise in bronzo di imperatori romani: Augusto, Nerone, Settimio Severo e Balbino.
Museo Sacro della Biblioteca Apostolica Vaticana.
...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] musica sempre di Bononcini (tranne una serenata di Severo De Luca), furono apprezzate per la squisitezza dei dal 1706 al 1728). A Napoli il poeta collaborò poi con Alessandro Scarlatti, maestro di cappella reale, per tre opere su soggetti tratti ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di Massimo d'Azeglio, la marchesa Luisa Blondel, conobbe la figlia di Alessandro Manzoni, Vittoria, con la quale si sposò il 27 sett. 1846. clima di maggiore chiusura intellettuale e di severo rigore poliziesco imposto dal restaurato governo lorenese, ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] . si sia occupato, insieme con la Vita di Caterina d’Alessandria.
La Threnodia in occasione dell’uccisione di Galeazzo M. Sforza , il M. la ingloba: Atanasio per Antonio, Sulpicio Severo per Martino fino a Pietro da Monteriggioni per Nicola da ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] IV, pp. 521-529). L’orazione fu giudicata in modo molto severo da Paolo Sarpi (1974, I, pp. 226-228), ma raccolse problemi di salute che lo obbligarono a rifiutare l’invito di Alessandro Farnese a predicare in S. Lorenzo in Damaso durante la ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] marzo 1376 accordò al M. e ai suoi fratelli minori Alessandro e Marino – che evidentemente esercitavano il commercio in una «fraterna di S. Tomà, poi a S. Samuel e quindi a S. Severo, in tre diversi sestieri; negli ultimi anni abitò in una delle case ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] , gli imperatori Nerone (Suet., Nero, 52), Adriano (Hist. Aug., Hadr., 14), Marco Aurelio (Hist. Aug., M. Ant., 4), AlessandroSevero (Hist. Aug., Alex. Sev., 27), Valentiniano (Amm. Marc., xxx, 9, 4).
La pittura era esercitata anche dalle donne ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...