GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] legato uscente Tommaso Ruffo e, da novembre, il cardinale Alessandro Aldobrandini, sotto la direzione del quale il G. operò il G. fu ispiratore - da parte del principe di San Severo. Nel consegnare la lettera di abiura il G. poté dunque sollecitare ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] 1707, per le nozze di Antonio di Sangro, principe di San Severo con Cecilia Gaetani d'Aragona; la musica è perduta, il libretto è carattere profano ove si riflette l'influsso di Alessandro Scarlatti, soprattutto nella copiosa produzione di cantate a ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186)
G. Piccottini
La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] dell'impianto dovette essere compiuto sotto Eliogabalo nel 221 d.C., come risulta da un'iscrizione per lui e AlessandroSevero, ritrovata nelle macerie sotto la porta centrale della scena (ora nel castello Töltschach). Nello Zollfeld fu ritrovata un ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] consentì, il 29 luglio 1882, ai tre Maquignaz, ad Alessandro, Alfonso, Corradino e Gaudenzio Sella di scalare il Dente in carattere", "allegro ed ottimista" (ben diverso dallo zio, severo e taciturno), capace, come aveva scritto anche Conway nel suo ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] della caduta del Borgia, avvenuta dopo la morte di papa Alessandro VI (18 ag. 1503). In seguito alla sollevazione p. 13 n. 1 (in cui viene pubblicato anche il brano di Severo Minervio relativo al G.); Id., Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] viene più usato per le medaglie del C.: e per "padovane" si intendono le serie di imperatori romani sino ad AlessandroSevero (morto nel 235). È molto dibattuta la questione se C. produsse queste medaglie con l'intento di ingannare il collezionista ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] facciata. Classicismo e funzionalismo, fusi insieme in un severo equilibrio, mostrano qui in maniera paradigmatica la svolta impressa 13 ottobre 1701, tra la sorella maggiore di Alessandro, Francesca Maria, e Marcantonio Trissino.
Seguirono la ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] O. fu una delle città della provincia della Mesia inferiore. Sono state trovate poche monete posteriori all'epoca di AlessandroSevero e ciò può significare che poco dopo questo imperatore la città fu conquistata dai nuovi padroni delle steppe, i ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] da un pozzo nel quale si calava un bambino. L'oracolo è poi nominato più volte, fino all'età di AlessandroSevero.
Grandiose rovine di un unitario complesso architettonico rimangono al centro della città repubblicana (note già in gran parte sino dal ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] primi studi nelle Scuole Arcimboldi, il collegio di S. Alessandro in Zebedia (ebbe per condiscepoli Pietro Verri e il Bassano 1775, p. 179), questi aveva espresso un severo giudizio nei confronti della musica moderna, individuandone nel «vezzo ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...