QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] Pontus, pp. 178; R. Delbück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 126-127, tav. 18, B 2 (con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 249, tav. XLVII. ...
Leggi Tutto
IUCUNDITAS
W. Köhler
− Personificazione nell'arte imperiale romana. Su un denaro dell'imperatore SeveroAlessandro si vede una donna in trono, con sfera e scettro che l'iscrizione Iucunditati Aug(usti) [...] designa come I.; questi attributi compaiono molto spesso come simboli della sovranità imperiale. La I. vien definita in generale come "piacevolezza", "benevolezza", "amabilità", e "accessibilità". Quindi ...
Leggi Tutto
SATURNINO (Iulius Saturninus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Mauro o gallo di origine, fu da Probo preposto alla Siria; si dichiarò imperatore in Oriente (280) ma fu ucciso dai suoi soldati [...] von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 180 s., fig. 31, p. 172 (con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imp. da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Archeologia, II, Roma 1958, p. 280, tav. IV, 198. ...
Leggi Tutto
GALLOS (Γάλλος)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume presso Philomelion nella Frigia. È raffigurato, con iscrizione, su monete di rame di Philomelion con SeveroAlessandro e con Filippo senior e, senza [...] iscrizione, su monete di Gordiano III, Traiano Decio e Treboniano Gallo. Generalmente è rappresentato col busto nudo, adagiato sul fianco sinistro, col corno dell'abbondanza nella destra e un giunco nella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fu associato al trono nel 198 e regnò da solo dal 211 al 217), e poi con Eliogabalo (218-222) e AlessandroSevero (222-235), la violenza della lotta si manifestò pienamente e questi, come quasi tutti i loro successori, finirono uccisi in cospirazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] è da considerarsi determinante per l'afflusso di artisti siriaci in Africa e in Occidente; a Orbiana, moglie di AlessandroSevero, che mostra un tipo di pettinatura con pesanti intrecci sulla nuca, introdotto intorno al 220 e che con successive ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] qui l’esempio delle Terme di Thugga, sempre in un cortile e sempre con scarsa elevazione. Esse sono state attribuite ad AlessandroSevero (E. Russo, Il pulvino sopra il capitello a cesto, in Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi, 7 [2006 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e con la superficie scintillante, lo si vede ad esempio nel s. di Adone del Laterano (A.S.R., 3, 21) dell'epoca di AlessandroSevero e nei s. di Ippolito che lo precedono (ad esempio A.S.R., 3, 167). Si conoscono tre manifatture degli anni 20 del III ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] va applicato solo a una variante di opus sectile, con grande uso di porfido, introdotta sotto l'imperatore AlessandroSevero. Una fonte letteraria invece, in accordo con le testimonianze archeologiche, sembra additare per tale invenzione l'opposta ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di pelle di elefante lo troviamo spesso durante il periodo imperiale romano su monete di Nerone, Otone, Vespasiano, Antonino Pio, AlessandroSevero, Giulia Mamea. Il tipo in cui A. è raffigurata come la Tyche appare in monete di Emilio Lepido nelle ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...