ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] da alti personaggi, tra cui Giulia Mammea, madre di Alessandro Severo. In Alessandria, lo aiutava l'amico Ambrogio, ch memoriali presentati dal vescovo di Gerusalemme, oltre che alla condanna pronunciata dal patriarca diAntiochia (i particolari e la ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] e più tardi, alla fine del sec. XIII, il metropolita diAntiochia, Būlos ar-Rāhib.
La polemica oltre che fra cristiani e musulmani di Alessandria del predetto vescovo egiziano monofisita Severodi Ashmūnain, compilata in parte da fonti copte; di ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] interpreta e fa rivivere improntata al proprio spirito, grave, severo. Nell'attuazione pittorica crea egli un mondo visibile in figlio dei re Teofilo e S. Pietro sulla cattedra diAntiochia ch'egli lasciò interrotto ma dopo averne stabilita tutta la ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] nell'Egeo il ducato di Nasso e di Andro; apparteneva però ad altro ramo, a quello di S. Severo. Ancora giovanissimo, fra il codici piante di Gerusalemme, di San Giovanni d'Acri e talora diAntiochia. È certo che le carte non sono opera di Marin ...
Leggi Tutto
TEODORA imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Moglie di Giustiniano I, è la più famosa fra le imperatrici bizantine.
Intorno alla sua origine e alla sua vita anteriormente all'assunzione al trono abbiamo [...] un figlio; ma che sia arrivata a quel grado di depravazione morale e di pubblica infamia che Procopio descrive è lecito dubitare ove si monofisiti alle sedi patriarcali d'Oriente, come Severo ad Antiochia, Timoteo e Teodosio ad Alessandria, Antimio a ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e un'ampia circolazione monetaria, come attestano in particolare i ritrovamenti diAntiochia e Dura-Europos. Il periodo della dinastia dei Severi (193-235 d.C.) è segnato dai particolari vincoli che legavano la componente siriaca della famiglia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Colini, in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo di Alessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 ss.; E. di Giulia Domna della Rotonda Vaticana (n. 554) e le celebri sculture della Tyche diAntiochia e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'unico legittimo. Ma quando il 9 giugno dello stesso anno Settimio Severo entra vittorioso in Roma, il Senato lo proclama suo. È il da quella antica, dai centri di Costantinopoli e diAntiochia, di Tessalonica e di Alessandria e, per taluni aspetti, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Rijksmuseum di Amsterdam, designato frequentemente come Allegoria della castità ovvero come Santa Giustina diAntiochia, è di ogni fascinazione utopica e ben diversamente dall'atteggiamento tanto ambiguo quanto severo tenuto nei confronti di Roma ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] auscultationibus, 81); la tradizione sembra risalire soprattutto ad Antiocodi Siracusa (V secolo a.C.): cf. Diodorus Siculus 3, in Corpus scriptorum ecclesiasticorum Latinorum, 82, 2, a Severodi Napoli, nel 393.
163. Cf. Santo Mazzarino, Stilicone ...
Leggi Tutto