• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Storia [65]
Archeologia [72]
Arti visive [69]
Religioni [50]
Biografie [36]
Storia antica [29]
Storia delle religioni [22]
Europa [11]
Letteratura [10]
Diritto [9]

APOSTOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] , gerarchia, eucaristia, pasqua, battesimo, delitti e pene, ecc. Si trovano nella collezione di Giovanni Scolastico (morto nel 577); alcuni sono citati da Severo d'Antiochia (prima metà del sec. VI); Dionigi il piccolo tradusse in latino due volte i ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – GIOVANNI IL BATTISTA – BASILICA LATERANENSE – LETTERATURA APOCRIFA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLO (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] molto tarde. Giusta la testimonianza di Lampridio, spetta ad Alessandro Severo il merito di avere istituito delle scuole (auditoria di grande distinzione è provato dagli esempî cospicui di Rabirio, Apollodoro di Damasco, Alipio di Antiochia, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] su Lugdunum. I soldati di Settimio Severo, vittoriosi di Albino il 19 febbraio di Antiochia, Aquileia e Costantinopoli, e di Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli. Federico II era rappresentato da Taddeo di Suessa. Nonostante la difesa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

FONTANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain) Gamillo AUTORE Olga ELIA Gamillo AUTORE * Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] piccolo tetrastoon. Il ninfeo più grandioso di queste città dell'Oriente greco era però quello di Antiochia sull'Oronte ricordato nelle descrizioni di Libanio e di Giovanni Malala, altissimo, splendido di pitture e di marmi rari, e dominante con la ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MAUSOLEO DI ADRIANO – GIARDINO FRANCESE – MURO OCCIDENTALE – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] contribuì non poco a mantenervi fiorente il commercio. Nel periodo bizantino Damasco fu sede di un vescovato, che fu il secondo per importanza nel patriarcato di Antiochia. La civiltà della città era bensì greca, ma la lingua del popolo era veramente ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

AMBROGIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] L'appoggio dato a Paolino, contro il vescovo Melezio di Antiochia, l'errore commesso nel sostenere anche per poco la causa , diede un giudizio molto severo sul De Spiritu Sancto: "Preferisco farla da traduttore di lavori di altri, anziché, come fanno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PREFETTO DEL PRETORIO – GREGORIO DI NAZIANZO – SESTO PETRONIO PROBO – MELEZIO DI ANTIOCHIA

ATANASIO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] assai severo, specie coi meleziani, come tendono a provare papiri scoperti di recente, ma anche largo di compatimento. con intendimenti più ascetici che storici: tradotta da Evagrio di Antiochia in latino contribuì molto a diffondere l'entusiasmo per ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI ALESSANDRIA D'EGITTO – LUCIFERO DI CAGLIARI – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUSEBIO DI NICOMEDIA – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANASIO, santo (2)
Mostra Tutti

ELIOGABALO, Marco Aurelio Antonino

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano, figlio di Sesto Vario Marcello e di Giulia Soemiade; portò da principio il cognome di Avito, dal nonno materno. Nacque nel 204. Dopo l'uccisione di Caracalla (v.), Macrino, succeduto [...] tenuto lungi dalla corruzione della corte (v. alessandro severo). Nel secondo semestre del 221 le cose precipitarono. della città. Quello di E. fu buttato nel Tevere. Aveva 18 anni, ed era stato imperatore, dalla battaglia di Antiochia, tre anni e ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – POTESTÀ TRIBUNIZIA – IMPERATORE ROMANO – SENATO ROMANO – DIADUMENIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOGABALO, Marco Aurelio Antonino (8)
Mostra Tutti

BOSTRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città del Ḥawrān (Auranitide; v.), già facente parte del regno dei Nabatei; il suo nome indigeno era Buṣrà (generalmente interpretato come "fortezza"), che vive ancora nella forma araba più recente. [...] III e il IV, al territorio di B. rimase il nome di Arabia, rnentre Petra col suo territorio ebbe quello di Palaestina tertia. Sede episcopale e poi metropolitana (dipendente dal patriarcato di Antiochia), ebbe grande importanza nella diffusione della ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – FILIPPO L'ARABO – DEAMBULATORIO – CRISTIANESIMO – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTRA (2)
Mostra Tutti

GIACOBBE di Edessa

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Edessa Giuseppe Furlani Scrittore siriaco giacobitico, di educazione e ispirazione bizantine, nato nel 640 circa nel distretto di Antiochia e morto nel convento di Tell‛addā nel 708. Fu [...] trattato sulla prima causa, un Hexaemeron. Fece una revisione dell'innario di Severo d'Antiochia tradotto in siriaco da Paolo d'Edessa, tradusse le omelie cattedrali di Severo e molti canoni ecclesiastici. Bibl.: R. Duval, La littérature syriaque, 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE di Edessa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali