BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] delle Alpi Elvetiche, Milano 1860; Ruine dell'antica Milano, Milano 1870; Il Municipio di Milano e il Consorzio del canale Seveso, Milano 1871; Le Alpi e gli alpinisti, Milano 1874; L'archeologia preistorica in Italia, Milano 1875; Le proposte per la ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] anni d’intenso e proficuo apprendistato del mestiere di sindacalista, sotto la guida del segretario provinciale, Pietro Seveso, di vecchio stampo, ma aperto al cambiamento, con una presenza giornaliera, da sindacalista sul marciapiede – come da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] a Niguarda (un epigramma ingiurioso di Lancino Curti, in contatto con il Fagnani, sembra ricondurla a un’esondazione del fiume Seveso: cfr. Morisi Guerra 1978, p. 13; Meschini 1995, pp. 189-204).
L’ambiente intellettuale sforzesco e la realizzazione ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] . 1492, data in cui egli ricevette dal duca Gian Galeazzo Sforza la donazione di alcune terre presso il Ponte di Seveso, vicino a Bruzzano, con gli annessi diritti di dazio. Ciò farebbe supporre che nel frattempo fosse avvenuto un riavvicinamento o ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] fuga di sostanze tossiche avvenuta il 19 luglio 1976 nello stabilimento ICMESA (Industrie Chimiche Meda Società Azionaria) di Seveso. In tale occasione egli venne criticato in particolare dai deputati del Partito radicale per le opinioni che espresse ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] , Archivio storico diocesano, Carteggio ufficiale, 420-499; Visite pastorali, Missaglia, 36-37, Gorgonzola, 27, San Mammete, vol. unico, Seveso, 30, Treviglio, 30, Trezzo, 23, Varese, 100-101, Vimercate, 38, Melegnano, 15, Monza, 32, Porlezza, 20, S ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] , sono indicate le opere più importanti non menzionate all'interno della voce: 1914,concorso per il cimitero di Seveso (con Minali); 1915, progetto di cappella per Seregno; 1920-21, Seregno, scuole tecniche (cfr. Architettura e arti decorative ...
Leggi Tutto
PORRO, Stefano
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] , pp. 152-158; L.M. Galli Michero, Storia della committenza e della decorazione pittorica, in L’oratorio di Santo Stefano a Lentate sul Seveso. Il restauro, a cura di V. Pracchi, Cinisello Balsamo 2007, pp. 11-28; G. Pertot, L’edificio e il contesto ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] I limiti dello sviluppo, e la crisi energetica del 1973 – ed è rilanciata alla fine del decennio dagli incidenti di Seveso, Manfredonia e Siracusa. In questo contesto si avvia un’analisi di tipo nuovo del rapporto tra industria e ambiente, che ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] disastri ambientali come le fuoruscite di petrolio dalla Santa Barbara, dalla Torrey Canyon e dalla Amoco Cadiz, o i disastri chimici di Seveso in Italia e di Bhopal in India, o gli incidenti nucleari di Three Mile Island e di Černobyl. La nascita di ...
Leggi Tutto