(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in Mittheilungen Kunsthistorische Institut Florenz, 1974, 1, pp. 1-166.
Dresdner Sezession 1919-1923, hrsg. F. Löffler, E. Bertonati, München 1977 (catalogo della mostra).
Esposizioni futuriste 1912-1918, Esposizioni ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in mare, corsi d’acqua ecc. (immersione), o infine nella collocazione del cadavere, avvolto o no in ... ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro indice sia del gusto sia della metodologia degli studi storico-artistici dell'epoca che le ha ... ...
Leggi Tutto
esposizióne [Der. del lat. expositio -onis "atto ed effetto dell'esporre", dal part. pass. expositus di exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre"] [FME] (a) Generic., l'atto di esporre o di esporsi all'azione biologica di radiazioni, ionizzanti o no: v. fisica sanitaria: II 624 f; (b) specific., ... ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle arti.
L'origine delle esposizioni di belle arti va ricercata nelle feste e fiere popolane che per ... ...
Leggi Tutto