tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] i progenitori di Nicotiana sylvestris e alcune specie della sezione Tomentosae.
Si tratta di una pianta annuale o bienne stigma capitato, bilobo; il frutto è una capsula ovato-conica; i semi sono reniformi, di colore marrone chiaro, minutissimi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] da un abbozzo, detto radichetta, di forma di solito cilindrico-conica. La r. che si sviluppa dalla radichetta è detta r quelli legnosi, avendo prima un decorso sinuoso nella sezione trasversale, che poi diventa gradatamente circolare. Questo meristema ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] all’asse sega il c. indefinito secondo un cerchio (sezione normale, c), e la parte di c. indefinito essa (e fuori del suo piano π se piana) si dice c. o superficie conica di vertice V e direttrice c il luogo delle rette d (generatrici) che passano ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] fili mediante il liccio, un bastone di legno a sezione circolare. I cronisti menzionano la presenza di telai fissi, terza il tessuto era parzialmente o totalmente arrotolato in forma conica mediante l'utilizzo di cordicelle di cotone o di un altro ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....