TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] di Tanara nella creazione e presidenza della sezione di Langhirano della Fratellanza artigiana, altro ; A. Barilli, Lettere inedite di Garibaldi e di Mazzini a F. T., in Aurea Parma, XIII (1929), 1-2, pp. 13-20; Dizionario del Risorgimento nazionale, ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] (Galleria dell’Accademia di belle arti: sezione longitudinale, 1824; Libreria Derossiana, 1824; Facciata di Parma, Parma 1896, p. 265; R. Tassi, Acquerelli di N., in Aurea Parma, LIII (1969), pp. 115-118; G. Copertini, La pittura parmense dell’ ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] Sessanta del XIII secolo, era stata composta la Legenda aurea di Iacopo da Varazze; con tutta probabilità, anche il pedoni, ossia le diverse funzioni svolte dal popolo. In questa sezione del Liber l'autore si vede costretto, per il numero limitato ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] , di deferentite senzaepididimite, in Il Policlinico, sezione medica, II [1895], 2, pp. ; ripristinò il sigillo universitario, le toghe accademiche e la collana aurea col blasone rettorale. Si adoperò per favorire la costituzione della Casa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] datati 1763, raffiguranti la planimetria della cascata, la sezione e il prospetto. L'arficolazione della cascata, lungo , p. 150; G. Copertini; Un artista parmense del Settecento: E. F., in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 125-132, tavv. n.n.; E. Lo Gatto ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] parmense G. Rasori, assunse la redazione della sezione letteraria degli Annali di scienze e lettere, , pp. 418 s.; A. Del Prato, Aneddoti di censura e di critica letteraria, in Aurea Parma, I (1912), 5-6, pp. 80-88; B. Camis, Un traduttore parmense: ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] il 7 marzo 1836, gli assegnò il primo premio della sezione "paese" per il quadro Caccia al cervo (Parma, istituto 363 s.; G. Battelli, Il diario romano del pittore G. D. ..., in Aurea Parma, XX (1936), pp. 165-172; O. Masnovo, I patrioti parmensi del ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] , e in seguito fu direttore e insegnante della sezione scenografia. In occasione del centenario verdiano del 1913 .
Fonti e Bibl.: G. Copertini, La pittura di C. e De Strobel, in Aurea Parma, X(1926), pp. 34, 36; A. De Angelis, Scenografi ital. di ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...