GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] un nuovo edificio annesso alla chiesa di San Martino. Nella sezione di arte egizia sono da ricordare il vano di culto Fanciulla di Beroia. Inoltre il diadema d'oro Loeb, la corona aurea da Armentum; un vaso diatreto. Nel piano superiore è il cratere ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] in una sepoltura medievale presso la chiesa di S. Aurea, ora conservata in una cappella della chiesa. Ma il 1962. Comprende salette con disegni ricostruttivi, piante e plastici, una sezione dedicata alla religione, arti e mestieri, un salone per i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] . a.C. per l’eccezionale presenza di una laminetta aurea con testo orfico, contenente prescrizioni per l’iniziata. Sono la bibliografia aggiornata relativa all’età greca si veda nella sezione Greci - colonizzazione e Italia preromana: voci generali e ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] sec., è semplice e robusto, con alto schienale, gambe a sezione rettangolare e sgabello per i piedi.
In tombe del Tardo Elladico anche al mondo romano: già Cesare ottenne un pulvinar ed una sella aurea nel teatro (Suet., Caes., 76; Cass. Dio, xliv, 6 ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] circolo interno delle tombe a fossa regali piene di suppellettile aurea, che veniva a confermare l'epiteto omerico di polöchrysos di e la sesta più antica dallo Stamatakis. Sono nella sezione esterna occidentale e variano in dimensioni e in profondità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] a un saggio in profondità all'interno del forte, a una sezione lungo il lato ovest delle mura e allo scavo della porta alcune abitazioni di mattoni e, tra i reperti, una moneta aurea d'imitazione Kushana con testa romana sul rovescio. Nella zona ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] appartenenti ad un magazzino vicino ad una casa.
La Sezione Archeologica del Dipartimento delle Antichità di C. ha rintracciato e lavorate, la spalliera era ricoperta di una sottile sfoglia aurea. Vicino al trono erano le placche di avorio di un ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ottagonale, in corrispondenza alle pareti del corpo sottostante, si trovano in una sala situata nel centro dell'ala orientale della Domus Aurea (64-69 d. C.) e in una sala delle terme di Pisa; forme, queste, che si riallacciano all'antica forma a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] ; nel tratto che conduceva al Forum Bovis e alla Porta Aurea, era il Capitolium che più tardi servì come Università, per Istanbul, Istanbul 1956; N. Firatli, prepara un catalogo della sezione bizantina.
Stele di Daskileion: F. Moore Cross, in Bull. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] erano state scoperte a N della città, fuori Porta Aurea, già a partire dal 1805, mentre successivi scavi condotti le sale di Paestum (1969). Esso è organizzato in tre sezioni, una riservata alla preistoria e alla protostoria del territorio fino ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...