ragione
ragióne [Der. del lat. ratio -onis propr. "conto, conteggio", e questo da ratus part. pass. di reri "fissare, stabilire"] [FAF] R. cosmica: v. caso: I 513 b. ◆ [ANM] R. di una progressione aritmetica: [...] ed estrema r.: dividere un segmento in media ed estrema r. significa trovare una parte del segmento (media r. o sezioneaurea del segmento) che sia media proporzionale tra l'intero segmento e la parte rimanente (estrema r.). Un semplice procedimento ...
Leggi Tutto
aureoàureo [agg. Der. del lat. aureus "fatto d'oro", da aurum "oro", spesso con il signif. di "molto importante"] [ALG] Sezione a. (o ragione media): quella parte AX di un segmento AB che è media proporzionale [...] fu posto a base di un ideale di perfezione estetica; secondo tale concetto, il rapporto tra un segmento e la sua sezioneaurea sarebbe il rapporto perfetto di proporzionalità per gli oggetti naturali, e per lo stesso corpo umano, e se ne auspicava ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] di Victoria (II, 11) e di Figura demonis (IV, 10) per la costruzione del pentagono regolare a partire dalla sezioneaurea. Queste denominazioni non provenivano dalle università, e nemmeno dai cantieri delle cattedrali, come si deduce dal fatto che in ...
Leggi Tutto
sezionesezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] alla direzione della corrente elettrica nel conduttore. ◆ [ALG] S. aurea: → aureo. ◆ [ALG] S. coniche: le curve s. di un cono ◆ [FSN] S. d'urto dovute a forze deboli e a forze forti: v. sezione d'urto di collisione: V 186 c, 185 e. ◆ [FSN] S. d ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] radici e la 'regola del tre'. Di particolare interesse è la sezione sul 'metodo della doppia falsa posizione', che egli riconosce analogo al in media ed estrema ragione era detta 'divina' o 'aurea', ma in nessun punto era spiegato perché (infatti, di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di Akbar) di Abū al-Faẓl ῾Allāmī (m. 1602). Delle tre sezioni, la prima riguarda da vicino la corte e l'amministrazione imperiale, il fra medici greci, persiani e indiani. L'epoca aurea della medicina greco-araba si ebbe durante il califfato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] methodus sono assai più brevi e generiche della particolare sezione dedicatale nel Libro I degli Erotemata dialectices (ed cose generali e discende passo passo alle speciali". Perché, come l'aurea catena di cui parla Omero, è il solo che connette e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] partire dal 1356, con la promulgazione della cosiddetta Bolla aurea, fu costretto a riconoscere che i confini del suo dominio di cui sarà data prova nella prima parte di questa Sezione, così come nella seconda. È la fondamentale consapevolezza che ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...