L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] attestati già in età protopalaziale a Mallia, dove la pianta del Quartier Mu è stata progettata facendo uso della sezioneaurea. Argomento di indagine è anche quello relativo all'esistenza di veri e propri architetti durante l'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
TOMÈ (τομή)
S. Ferri
È in matematica il termine tecnico greco per indicare la sezioneaurea (Archytas) e il medio proporzionale (Platone, Timeo). Gli architetti greci dal V sec. in poi hanno conosciuto [...] e applicato la proporzione "aurea" (1 : 0,62 circa) alla icnografia degli edifici e a varî elementi architettonici di sagoma rettangolare (specialmente triglifi e metope).
In Plinio, con ogni probabilità, il termine è stato tradotto con incisura, che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] importanti del periodo di Nerone è la Domus aurea, sul Colle Oppio, vasto complesso di edifici, fine dell’Impero romano; complesso delle Terme di Diocleziano, con la sezione epigrafica e quella di protostoria; palazzo Altemps, con la collezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mare). La sua parte più meridionale si spinge fino alla sezione settentrionale della catena alpina vera e propria, tra il Lago raggiunge la scultura (Halberstadt, Wechselburg; porta aurea di Freiberg; sculture delle cattedrali di Naumburg, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] addossate alle case nei villaggi moderni e presentano una sezione trapezoidale), nelle quali venivano sepolti i funzionari più di Tanis in cui appaiono nuovamente oggetti di corredo aurei. Si tratta tuttavia di parentesi non durature, perché ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] questo caso con due vie colonnate, la via Sacra e la via Aurea. Anche ad Afrodisiade in Caria (sia pure in assenza di eventi . Il suo aspetto era quello di una torre a sezione rettangolare, con facciate dotate di finestre e ricca decorazione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] g) e il rapporto oro-argento, anche se la coniazione aurea era limitata ad occasioni isolate, con la formula della rappresentazione .). Tali aspetti sono più estesamente trattati nella precedente sezione di questo medesimo capitolo, a cui dunque si ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] destinato a ospitare trecento religiose (la prima badessa fu s. Aurea, di origine siriaca); infine, in prossimità del Grand-Pont prima serie si sarebbe aggiunta, dopo il 1862, una sezione riservata alle nuove acquisizioni, che ammonta a poco più di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] da una planimetria cinquecentesca (Milano, Arch. Arcivescovile, sezione II, Ordini e Congregazioni, vol. 62; de Santa), datata 808, per l'affinità della sua decorazione in lamina aurea filigranata e gemme con quella di alcune delle fibule a disco di ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , pp. 68-88; E. Olávarri, L. Arias Páramo, La proporción áurea en el arte asturiano. Santa María del Naranco, Revista de Arqueología 8, di origine nordica, insieme alle modanature a sezione cilindrica di ascendenza siriaca, perfettamente integrati ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...