PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] strutture materiali (secoli V-XIV), Napoli 1991a; id., La Porta Aurea di Pisa: un caso forse risolto, in Pisa e la Toscana che sovrappone una più leggera parte in cotto a un'alta sezione in pietra, secondo quanto comune in città nel pieno sec. ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] a ridosso della sua solida struttura, è costituita da due sezioni con volte a botte di uguale altezza, una delle quali nel 774 e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi II, si registra la chiesa di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] processionali sono intersecate ad angolo retto da un numero di vie secondarie di sezione da 1,50 a 10 m.
Kahun, nel Fayyum, è un della speculazione fondiaria e infine dalla costruzione della Domus Aurea, l'immensa dimora che si fece erigere tra il ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Cristo, scolpito in una bianca pietra di sezione trapezoidale, conferma la destinazione originaria a un Barocelli, Il Maestro della Madonna di Fontevivo e le vergini in trono di Benedictus, Aurea Parma 72, 1988, pp. 31-48; A. Bianchi, in Imago Mariae. ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] (Avellino), S. Anastasia a Ponte, S. Ilario a Port'Aurea, ancora a Benevento, S. Maria di Compulteria presso Alvignano, (bracci del transetto); il problema dei sottarchi a sezione poligonale presenti nel portico rifatto della cattedrale di Carinola, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] porta Perugina) aperte sul circuito murario esterno e con quelle (porta Aurea, porta della Catena, porta Marzia e porta di S. Prassede) il Mus. e Pinacoteca Civ. di T., ordinate nella sezione dedicata alla storia della città, che conta, fra le opere ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] ', spilloni in argento e oro e una crocetta aurea bratteata, decorata con due modani distinti (Trento, Castello a cura di L. Endrizzi, F. Marzatico, cat. (Quaderni della sezione archeologica, 6), Trento 1997, pp. 437-439; H. Nothdurfter, Trentino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] della copertura della moschea al-Aqsa di Gerusalemme a tre sezioni con travi in legno. In Iraq prende forma la già nell'architettura civile romana tardoimperiale, ad esempio nella Porta Aurea del palazzo di Diocleziano a Spalato (inizi del IV sec. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di travi di quella lunghezza e della necessaria sezione.
Anche l’abside ha dimensioni enormi e, a 815; M. Barbera, Dagli Horti Spei Veteris al Palatium Sessorianum, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] occhio l’iscrizione porticvs constantiniana. Sotto una veduta della sezione del battistero lateranense, attribuita a Nicolas Beatrizet (circa romana un Trionfo della Chiesa durante l’epoca aurea sotto Costantino il Grande (Freiberg 1995), con ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...