LEWERENTZ, Sigurd
Emanuele Carreri
Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, [...] a Björkhagen (1956-63), e San Pietro a Klippan (1962-68), ordinata − come molte sue opere − secondo la sezioneaurea. Quando muore, novantenne, è finalmente acclamato − dopo una vita appartata − come uno dei padri della moderna architettura svedese ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] relative alle altre parti della struttura.
Il più antico, e universalmente apprezzato, di questi sistemi proporzionali era la già citata 'sezioneaurea', la cui espressione algebrica è a:b=b:(a+b), dove a rappresenta il lato minore di un rettangolo e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] grafiche sono superate, lo sono altrettanto la sezioneaurea o qualunque altra considerazione estetica. Del tutto pilastro, a volte costituito da un semplice appoggio. La scelta della sezione, generalmente a T, a V, a Π e più raramente a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] attestati già in età protopalaziale a Mallia, dove la pianta del Quartier Mu è stata progettata facendo uso della sezioneaurea. Argomento di indagine è anche quello relativo all'esistenza di veri e propri architetti durante l'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] degli elementi caratterizzanti la sua ricerca plastica (i simboli del sole, della piramide, del labirinto, della spirale o della sezioneaurea) che adattò alla forma circolare della medaglia e coniugò di volta in volta con iscrizioni e altri elementi ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] ben diversi, bisognerà aspettare il modulor di Le Corbusier e l'interpretazione della figura umana in funzione della sezioneaurea (v. norma), secondo la quale l'architetto francese costruì lo spazio integrato delle 'unità di abitazione' di Marsiglia ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] - geniale successore dell'architetto che progettò il piano inferiore (1240-1290) - attuò in questa costruzione la più imponente sezioneaurea medievale tramandata (8: 3: 21, per un'altezza complessiva di 130 cubiti; Hug, 1990, p. 141). A questo ...
Leggi Tutto
TOMÈ (τομή)
S. Ferri
È in matematica il termine tecnico greco per indicare la sezioneaurea (Archytas) e il medio proporzionale (Platone, Timeo). Gli architetti greci dal V sec. in poi hanno conosciuto [...] e applicato la proporzione "aurea" (1 : 0,62 circa) alla icnografia degli edifici e a varî elementi architettonici di sagoma rettangolare (specialmente triglifi e metope).
In Plinio, con ogni probabilità, il termine è stato tradotto con incisura, che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] importanti del periodo di Nerone è la Domus aurea, sul Colle Oppio, vasto complesso di edifici, fine dell’Impero romano; complesso delle Terme di Diocleziano, con la sezione epigrafica e quella di protostoria; palazzo Altemps, con la collezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mare). La sua parte più meridionale si spinge fino alla sezione settentrionale della catena alpina vera e propria, tra il Lago raggiunge la scultura (Halberstadt, Wechselburg; porta aurea di Freiberg; sculture delle cattedrali di Naumburg, ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...