G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] a ridosso della sua solida struttura, è costituita da due sezioni con volte a botte di uguale altezza, una delle quali nel 774 e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi II, si registra la chiesa di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] processionali sono intersecate ad angolo retto da un numero di vie secondarie di sezione da 1,50 a 10 m.
Kahun, nel Fayyum, è un della speculazione fondiaria e infine dalla costruzione della Domus Aurea, l'immensa dimora che si fece erigere tra il ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] proporzionale. Il rapporto matematico tra pianta e sezione, la chiarezza delle proporzioni definite da membrature dell'architettura, 1936, Firenze 1938: G. Giovannoni, La cupola della Domus Aurea neroniana in Roma, pp. 3-6; P. Sanpaolesi, Le cupole e ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] d'Egitto ricevevano bolle di peso equivalente a quattro solidi aurei bizantini; il re d'Armenia e i patriarchi di Uzunçarşili, Topkapı Sarayı Müzesi mühürler seksiyoni rehberi [Guida alla sezione dei s. del museo del Topkapı Sarayı], Istanbul 1959; ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Cristo, scolpito in una bianca pietra di sezione trapezoidale, conferma la destinazione originaria a un Barocelli, Il Maestro della Madonna di Fontevivo e le vergini in trono di Benedictus, Aurea Parma 72, 1988, pp. 31-48; A. Bianchi, in Imago Mariae. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] pareti esterne appaiono articolate in tre o in quattro sezioni da lesene in rilievo oppure da pilastri addossati alla anche se la forza della tradizione si conservò intatta.L'età aurea della pittura russa di icone coincide però soltanto con i secc. ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] del suo avvenire"), La Mundi electiva, la Scoperta del fuoco o Aetas aurea a c. 31v (che tra l'altro riproduce motivi da incisioni di Milano - la pianta, la sezione del corpo della chiesa, e questa stessa sezione con vista della facciata e del ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] (Avellino), S. Anastasia a Ponte, S. Ilario a Port'Aurea, ancora a Benevento, S. Maria di Compulteria presso Alvignano, (bracci del transetto); il problema dei sottarchi a sezione poligonale presenti nel portico rifatto della cattedrale di Carinola, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] porta Perugina) aperte sul circuito murario esterno e con quelle (porta Aurea, porta della Catena, porta Marzia e porta di S. Prassede) il Mus. e Pinacoteca Civ. di T., ordinate nella sezione dedicata alla storia della città, che conta, fra le opere ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] in From Raphael..., 2009, pp. 151 s.), la sezione inferiore dell’Incoronazione della Vergine di Monteluce (Musei Vaticani, estrarre dalle pitture antiche, in particolare dalla Domus Aurea recentemente scoperta, non solo spunti compositivi, ma anche ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...