Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] del regno animale. Louis Leclerc de Buffon, nella sezione L'uomo della sua Storia naturale (1749), intraprese una principî razionali dell'utilitarismo e del contrattualismo, con l'aurea regola 'la massima felicità per il maggior numero'. Tradotta ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] tecniche e ai modi dell'exordium. Il titolo riecheggia quello (Aurea gemma) proprio di vari trattati di ars dictandi composti tra preliminare, ridotta, della Summa dictaminis. Consta di due sezioni: una sugli errori da evitare, l'altra sulle regole ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] corso di una funzione svoltasi nella chiesa di S. Aurea, nella cittadella fortificata di Gregoriopoli. La vittoria riportata dai (seconda solo a quella di Leone III, ma con una sezione narrativa più ampia rispetto a quest'ultima, che è per gran ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] chiese e monasteri di Roma (il monastero dei Ss. Cosma e Damiano in Mica Aurea, 1898-99; S. Maria Nova, 1900-03; S. Prassede, 1904-05; Cena e A. Marcucci, al Piccolissimo, giornale della sezione propaganda dell'Unione, rivolto ai giovani). In qualche ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] occhio l’iscrizione porticvs constantiniana. Sotto una veduta della sezione del battistero lateranense, attribuita a Nicolas Beatrizet (circa romana un Trionfo della Chiesa durante l’epoca aurea sotto Costantino il Grande (Freiberg 1995), con ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Paolo13. Il falsario in questo punto evidentemente imita la sezione più antica del Liber Pontificalis e le due lapidi che l’iscrizione metrica votiva apposta da Adriano I alla corona aurea offerta alla confessione di Pietro, o con il programma ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] documentabili. A tale scopo sarà utile sezionare la trattazione in varie parti, cioè ; R. Santangeli Valenzani, La politica urbanistica tra i tetrarchi e Costantino, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (catal.), a cura di S. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] filosofo tedesco Michail Meier (1568-1622), autore della Themis Aurea (1618). In questo testo si afferma che attraverso la mentre a Singapore la società segreta Ngee Heng, che è la sezione locale della Tiandihui, ha la sua base nella comunità teochiu. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , dividendole in due gruppi: una prima sezione è dedicata al ruolo delle immagini nel L. Pirzio Biroli Stefanelli, L’argento dei Romani, cit., pp. 302-303, cat. n. 180; Aurea Roma, cit., pp. 493-495, cat. n. 115; G.L. Grassigli, Belle come dee, cit ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] autore. Secondo Jan Willelm Drijvers, in particolare, la sezione relativa a Elena e al concilio di Nicea sarebbe pp. 11-34.
19 Su di essa si basa, ad esempio, la Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze.
20 Questa è l’ipotesi avanzata più di recente da Han ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...