PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] operaio e arrestato dalla polizia francese, fu processato della collocazione internazionaledelladello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Ufficio dipendenti dalla Sezione ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] internazionaledella Associazione cattolica-artistico-operaia di carità reciproca, di cui fu gran protettore (pp. 267 ss.).
Aveva lasciato minuziose ed interessanti memorie manoscritte, in lingua francese Frutaz, La Sezione stor. della s. congregazione ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] dedicò alla fraternità una sezione apposita, asserendo che operaio e dell'idea di solidarietà. La nuova associazione internazionale dei lavoratori, la Seconda Internazionale può affermare che nella Rivoluzione francese non vi fu un'autentica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] francesi in quanto prevedevano da esse un indebolimento della forza politica internazionaledella più progrediti della massa operaia. Per effetto della riforma gli Calendars of State Papers, in varie sezioni e concernenti la politica estera e quella ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 13°), a Merano, a Bolzano (i i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la media è maestro Stefano nella città dell'Adige. Ne nacque così il più grande maestro dell'arte internazionale d'Italia, sebbene ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] del dibattito costante e veramente internazionale a Spoleto non si capirebbe per ciò stesso la sezione più dinamica della s. francese a promuovere la storia operaia, i volghi del Terzo Mondo, le minoranze etniche), è oggi quasi soltanto la storia delle ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] del 26 e 74.
La sezionedella bava, dopo la sua sgommatura, Il numero degli aspini ai quali può attendere un'operaia si stabilisce in base agli 80 nodi che essa , quali le italiane, le francesi e le giapponesi. È composto scambî internazionali invece ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Nei lavori metodologici il sociologo francese si appoggiava a una certa sezione sociologica. Nel 1954 venne organizzato il Convegno internazionale di studi sul problema delle 1974; A. Pizzorno e altri, Lotte operaie e sindacati in Italia (1968-1972), 4 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del ’15 il movimento operaio veneziano, alle prese con una fu ferito sul fronte francese e decorato al valor sottotitolo «Mensile polemico internazionaledell’espansione fascista nel mondo avvenuta iscrizione di Bordiga ad una sezione del P.N.F. in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Internazionale nell'agosto del 1872.
Sorta per iniziativa di Tito Zanardelli, una figura di 'nomade' originario di Vittorio, dell lo sventolio delle bandiere delle varie società operaie e politiche favore di Galli nella sezione di Chioggia che si ...
Leggi Tutto