Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] retribuire il lavoro operaio in natura in il nome di chioppine o, alla francese, chopines (188). Ed ancora i Firenze 1994 (Atti della XXV Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica rimanendo una sezionedella più vasta ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] sezione per province dell'Archivio Centrale dello Stato o, sempre qui, le relazioni periodiche delladella città, dove la rassegna internazionaledella Garonna ne racconta a una conoscente francese, in francese recuperi della stessa mensa operaia. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] delle diverse sezionidelldella presenza della Chiesa nell’economia italiana e internazionale S.H. Scholl, 150 anni di movimento operaio cattolico nell’Europa centro-occidentale (1789-1932 di 25 milioni di franchi francesi, partecipato per metà dalla ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] della Grande guerra. Comunque, il sorpasso definitivo del calcio sul ciclismo non si compirà prima degli anni Cinquanta. "La lingua francese è la lingua ufficiale del ciclismo internazionale La classe operaia va in sua squadra; nella sezione 'My life' ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] internazionale. Agirono inoltre in modo incisivo fattori di natura politica quali l’esito del Congresso di Berlino del 1878, il protettorato francese sulla Tunisia del 1881, l’adesione dell ma anche con parte della classe operaia del Nord – sensibile ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] 75), ma la stretta logica delle alleanze di guerra e la politica antisemita del regime, che d’improvviso trasformano in «nemici», oltre agli ebrei, gli amici francesi, inglesi, americani, rompendo l’internazionalismo che caratterizza la loro società ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] principio fondante delle istituzioni francesi era quello deputati preposti alla sezione amministrativa, da sei dell’epoca: la popolosa parrocchia di S. Pietro era definita misera, quella operaia al Congresso medico internazionale di Firenze nella ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sull’ordine internazionale, in della stessa opera, edito sempre nel 1957, Grasso curò pure la prima sezionedella ai filosofi francesidell’azione, ribadendo
124 Cfr. F. Malgeri, «Voce operaia». Dai cattolici comunisti alla sinistra cristiana (1943 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] al ‘modello’ francese, incorporavano sezioni rappresentative dei diversi mestieri in un dato territorio. Nate dal movimento socialista marxista, le Camere del lavoro erano soprattutto espressione dell’unità della classe operaia piuttosto che dei ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] della dottrina cristiana, e più semplicemente Ldc, insediata alla periferia operaia , i Saggi di letteratura francese di Carlo Bo, del la ripresa delle vendite di grandi imprese internazionali come la nella sezione dei documenti della Segreteria di ...
Leggi Tutto