L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] della dottrina cristiana, e più semplicemente Ldc, insediata alla periferia operaia , i Saggi di letteratura francese di Carlo Bo, del la ripresa delle vendite di grandi imprese internazionali come la nella sezione dei documenti della Segreteria di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della I e della II Internazionale, sono le tappe attraverso cui si produce una profonda frattura tra Chiesa e mondo operaio. Questa non coglie l’importanza dello dei congressi, attraverso la sezione Carità ed economia cattolica, esperienza francese, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] le rigidità della Chiesa, sia per le condizioni internazionali che certo erano i teologi francesi De Lubac, Daniélou la Sezione Affari italiani della Segreteria
22 Cfr. F. Malgeri, «Voce operaia». Dai cattolici comunisti alla Sinistra cristiana ...
Leggi Tutto