STRONZIANITE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da carbonato di stronzio (SrCO3), spesso impuro per la presenza di FeO, BaO e di CaO, potendo quest'ultimo trovarsi anche in quantità molto grandi come [...] a causa delle impurezze; ha durezza 3,5-4; peso specifico 3,68-3,71. Lucentezza vitrea che diviene resinosa sulle facce di sfaldatura. È decomposta dall'acido cloridrico con viva effervescenza e colora la fiamma in rosso.
È un minerale che ha una non ...
Leggi Tutto
. Nuovo minerale di platino ritenuto in principio un solfuro contenente arsenico appartenente al sistema rombico o al monometrico e oggi, in seguito specialmente a ricerche röntgenografiche tetragonali [...] c = 6,10 Å e costituito di solfuro di platino della formula PtS con 85,9 Pt e 14,1 S%. Questo minerale ha sfaldatura secondo {111}, durezza 4,5, peso specifico 9,5, colore grigio acciaio. Insolubile anche a caldo in acqua regia.
È stato rinvenuto per ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] a ‘coda di rondine’, ma molto frequente è anche quella a ‘ferro di lancia’. La varietà a grandi cristalli con perfetta sfaldatura è chiamata selenite o specchio d’asino e la varietà fibrosa a lucentezza serica sericolite. Un’altra varietà di g., ma ...
Leggi Tutto
Dedicato al mineralogista francese M. Adam. È un arseniato basico di zinco Zn2(OH)AsO4. Sistema trimetrico: a : b : c = 0,9733 : 1 : 0,7158 (Des Cloizeaux). Cristalli piccoli, spesso aggruppati, con abito [...] , allungati parallelamente all'asse c, come nell'olivenite, con cui è isomorfa, oppure all'asse b, sepredomina d (101).
Sfaldatura distinta secondo (101). Frattura concoide; fragile. Durezza: 3,5; peso spec.: 4,34-4,35. Splendore vitreo, colore ...
Leggi Tutto
PEROWSKITE
Federico Millosevich
. Minerale descritto nel 1839 da G. Rose e da lui dedicato al russo Perovskij. Metatitanato di calcio CaTiO3, contenente quasi sempre piccole quantità di Fe. I cristalli, [...] realtà si tratta di pseudocubi costituiti da un complicato sistema di lamelle birifrangenti e perciò otticamente anomali. La perowskite ha sfaldatura cubica, durezza 5,5, peso specifico 3,97-4,04, colore dal giallo al bruno quasi nero, lucentezza fra ...
Leggi Tutto
. Minerale della regione dei soffioni boraciferi della Toscana, al quale da W. T. Schaller è stata assegnata la formula (NH4)2O • 5B2O3 • 5H2O simile a quella della larderellite (v. XX, p. 538) da cui [...] della larderellite, e per lo più in aggregati finemente granulari associata a sassolino, senza sfaldatura, mentre la larderellite presenta sfaldatura netta secondo {001}. Di colore bianco, splendente, solubile solo lentamente in acqua fredda e ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] granelli sono cristalli piccolissimi, di grande durezza (~ 9 della scala Mohs) e debbono presentare numerosi piani di sfaldatura, affinché, spezzandosi durante il lavoro, ogni più piccola particella conservi spigoli vivi e taglienti. La mola lavora ...
Leggi Tutto
Minerale della famiglia delle Miche (v.); di composizione variabile: formula approssimativa (H,K)2(Mg,Fe)2(Al,Fe)2(SiO4)3 (Clarke). Cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica. a : b : c = 0,5773 [...] {112}, {−111}, ecc. Abito pseudoesagonale. Cristalli rari; si trova ordinariamente in lamelle o aggregati lamellari. Sfaldatura perfetta e facilissima secondo la {001}. Lucentezza madreperlacea. Pleocroismo fortissimo, colore bruno, verdastro, fino a ...
Leggi Tutto
URANITE
Maria PIAZZA
. Gruppo dell'uranite viene detto in mineralogia un gruppo di fosfati, arseniati idrati di Cu o Ca o Ba e dell'uranile (UO2) che funziona come un gruppo bivalente. Cristallizzano [...] come geminati polisintetici di lamelle trimetriche o monocline. I cristalli, tabulari secondo la base, o lamellari, hanno sfaldatura basale micacea perfetta e facilissima, per cui tutto il gruppo prende il nome di Miche di uranio. Importanti ...
Leggi Tutto
. Minerale così nominato in onore del chimico e mineralogista Ferruccio Zambonini, costituito di un fluoborato della formula NaBF4 e rinvenuto con altri fluoborati, fluosilicati e acido borico in incrostazioni [...] tabulari secondo {010} e {001} rispettivamente a contorno rettangolare o esagonale. Birifrangenti biassici con due direzioni di sfaldatura normali tra di loro. Peso specifico 2,496. Colore giallo, o giallo rosso. Solubile in acqua. Le principali ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...